HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Touch Probe Cycles Manuale d'uso
Pagina 57

HEIDENHAIN TNC 426, TNC 430
45
3.
2 I
m
p
o
s
taz
io
n
e
au
to
m
a
ti
c
a
d
e
ll
e
o
ri
g
in
i
U
U
U
U
CENTRO 1º ASSE
Q321 (in valore assoluto): centro della
tasca, nell'asse principale del piano di lavoro
U
U
U
U
CENTRO 2º ASSE
Q322 (in valore assoluto): centro della
tasca, nell'asse secondario del piano di lavoro
U
U
U
U
LUNGHEZZA 1º LATO
Q323 (in valore incrementale):
lunghezza della tasca, parallela all'asse principale del
piano di lavoro
U
U
U
U
LUNGHEZZA 2º LATO
Q324 (in valore incrementale):
lunghezza della tasca, parallela all'asse secondario del
piano di lavoro
U
U
U
U
ALTEZZA DI MISURA SU ASSE TASTATORE
Q261 (in valore
assoluto): coordinata del centro della sfera (= punto di
contatto) nell'asse del tastatore sul quale si esegue la
misurazione
U
U
U
U
DISTANZA DI SICUREZZA
Q320 (in valore incrementale):
distanza addizionale tra il punto di misura e la sfera del
tastatore. Q320 attivo in aggiunta a MP6140
U
U
U
U
ALTEZZA DI SICUREZZA
Q260 (in valore assoluto):
coordinata dell'asse del tastatore che esclude una
collisione tra il tastatore e il pezzo (il dispositivo di
serraggio)
U
U
U
U
SPOST. A ALT. SICUR.
Q301: definisce il modo di
spostamento del tastatore tra i punti da misurare:
0: Spostamento tra i punti da misurare all'altezza di
misura
1: Spostamento tra i punti da misurare all'altezza di
sicurezza
U
U
U
U
NR. ORIGINE NELLA TABELLA
Q305: indicare il numero
della Tabella origini nel quale il TNC deve
memorizzare le coordinate del centro della tasca.
Programmando Q305=0, il TNC imposta l'origine
automaticamente al centro della tasca
U
U
U
U
NUOVA ORIGINE ASSE PRINCIPALE
Q331 (in valore
assoluto): coordinata nell'asse secondario, sulla quale
il TNC deve impostare il centro della tasca rilevato.
Impostazione di base = 0
U
U
U
U
NUOVA ORIGINE ASSE SECONDARIO
Q332 (in valore
assoluto): coordinata nell'asse secondario, sulla quale
il TNC deve impostare il centro della tasca rilevato.
Impostazione di base = 0
Esempio: Blocchi NC
5 T C H P RO B E 4 10 RI F . I NT E RN O R E TT A N.
Q 32 1 =+ 5 0 ; CE N T RO 1º AS S E
Q 32 2 =+ 5 0 ; CE N T RO 2º AS S E
Q3 2 3= 6 0 ;L U NG H EZ Z A 1 º L A TO
Q3 2 4= 2 0 ;L U NG H EZ Z A 2 º L A TO
Q2 6 1= - 5 ;A L TE Z ZA D I M IS U RA
Q3 2 0= 0 ;D I ST A NZ A SI C UR E ZZ A
Q2 6 0= + 20 ;A L TE Z ZA D I S IC U RE Z ZA
Q3 0 1 =0 ;S P OS T . AL L 'A L T. D I SI C UR E Z.
Q3 0 5= 1 0 ;N R . I N T A BE L LA
Q 33 1 =+ 0 ; OR I G IN E
Q3 3 2= + 0 ;O R IG I NE
X
Y
Q322
Q321
Q324
Q323
MP6140
+
Q320