2 programmazione dei cicli di digitalizzazione, Programmazione dei cicli di digitalizzazione, Definizione del campo di digitalizzazione – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Touch Probe Cycles Manuale d'uso
Pagina 138

126
5 Digitalizzazione
5
.2
Pr
ogr
a
m
m
a
z
ion
e
d
e
i c
ic
li
di
d
igi
ta
li
z
z
a
z
ione
5.2 Programmazione dei cicli di
digitalizzazione
Programmazione dei cicli di digitalizzazione
U
U
U
U
Premere il tasto TOUCH PROBE
U
U
U
U
Selezionare tramite softkey il ciclo di digitalizzazione desiderato
U
U
U
U
Rispondere alle domande di dialogo del TNC: introdurre i valori
tramite tastiera e confermarli singolarmente con il tasto ENT. Il TNC
terminerà automaticamente la definizione del ciclo come avrà
ricevuto tutte le informazioni necessarie. Le informazioni relative ai
singoli parametri di inserimento sono riportate in questo capitolo,
nelle descrizioni dei singoli cicli.
Definizione del campo di digitalizzazione
Per la definizione del campo di digitalizzazione sono disponibili due
cicli. Con il ciclo 5 CAMPO è possibile definire un campo a forma di
parallelepipedo, entro il quale viene tastata la forma. In alternativa, per
il sistema di tastatura analogico, si può selezionare, tramite il ciclo 15
CAMPO, una tabella punti nella quale i limiti del campo sono definiti da
una sagoma poligonale libera.
Definizione di un campo di digitalizzazione parallelepipedo
Il campo di digitalizzazione viene definito, così come per la definizione
del pezzo grezzo BLK FORM, quale un parallelepipedo, e questo
mediante l'indicazione delle coordinate minime e massime nei tre assi
principali X, Y e Z. (vedere figura a destra).
U
U
U
U
PGM NOME DATI DIGITALIZZATI
: nome del file dati nel quale il TNC
memorizza i dati digitalizzati
U
U
U
U
ASSE TCH PROBE
: inserire l'asse del tastatore
U
U
U
U
PUNTO MIN CAMPO
: punto min. del campo di digitalizzazione
U
U
U
U
PUNTO MAX CAMPO
: punto max. del campo di digitalizzazione
U
U
U
U
ALTEZZA DI SICUREZZA
: posizione nell'asse del tastatore che esclude
la collisione tra tastatore e profilo da tastare
Esempio
Compilare nel menu a video, per la configurazione
dell'interfaccia dati, il nome completo del percorso che il
TNC deve seguire per la memorizzazione dei dati
digitalizzati.
50 TC H P R O BE 5. 0 C A MP O
51 TC H P R O BE 5. 1 P G M N AM E : D AT I
52 TC H P R O BE 5. 2 Z X+ 0 Y + 0 Z +0
53 TC H P R O BE 5. 3 Z X+ 1 0 Y +1 0 Z + 2
54 TC H P R O BE 5. 4 A L TE Z ZA : + 1 00
Y
X
Z
MAX
Z
S
MIN