HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Touch Probe Cycles Manuale d'uso
Pagina 46

34
3 Cicli di Tastatura per il controllo automatico dei pezzi
3
.1
R
il
e
v
a
m
e
nt
o a
u
to
m
a
ti
c
o
di
pos
iz
io
ni
ob
li
que
de
l
pe
z
z
o
U
U
U
U
1ª ISOLA: CENTRO 1º ASSE
Q268 (in valore assoluto):
centro della prima isola nell'asse principale del piano
di lavoro
U
U
U
U
1ª ISOLA: CENTRO 2º ASSE
Q269 (in valore assoluto):
centro della prima isola nell'asse secondario del piano
di lavoro
U
U
U
U
DIAMETRO 1ª ISOLA
Q313: diametro approssimativo
della 1ª isola. Introdurre un valore approssimato per
eccesso
U
U
U
U
ALT. MIS. SU ISOLA 1 NELL'ASSE TS
Q261 (in valore
assoluto): coordinata del centro della sfera (= punto di
contatto) nell'asse del tastatore sul quale si esegue la
misurazione della 1ª isola
U
U
U
U
2ª ISOLA: CENTRO 1º ASSE
Q270 (in valore assoluto):
centro della seconda isola nell'asse principale del
piano di lavoro
U
U
U
U
2ª ISOLA: CENTRO 2º ASSE
Q271 (in valore assoluto):
centro della seconda isola nell'asse secondario del
piano di lavoro
U
U
U
U
DIAMETRO 2ª ISOLA
Q314: diametro approssimativo
della 2ª isola. Introdurre un valore approssimato per
eccesso
U
U
U
U
ALT. MIS. ISOLA 2 NELL'ASSE TS
Q315 (in valore
assoluto): coordinata del centro della sfera (= punto di
contatto) nell'asse del tastatore sul quale si esegue la
misurazione della 2ª isola
U
U
U
U
DISTANZA DI SICUREZZA
Q320 (in valore incrementale):
distanza addizionale tra il punto di misura e la sfera del
tastatore. Q320 attivo in aggiunta a MP6140
U
U
U
U
ALTEZZA DI SICUREZZA
Q260 (in valore assoluto):
coordinata dell'asse del tastatore che esclude una
collisione tra il tastatore e il pezzo (il dispositivo di
serraggio)
U
U
U
U
SPOST. A ALT. SICUR.
Q301: definisce il modo di
spostamento del tastatore tra i punti da misurare:
0: Spostamento tra i punti da misurare all'altezza di
misura
1: Spostamento tra i punti da misurare all'altezza di
sicurezza
U
U
U
U
PREDISPOSIZIONE ROTAZIONE BASE
Q307 (in valore
assoluto): se la posizione obliqua da misurare non
deve essere riferita all'asse principale, ma ad una
retta qualsiasi, introdurre l'angolo della retta di
riferimento. Il TNC calcola quindi, per la rotazione
base, la differenza tra il valore misurato e l'angolo
della retta di riferimento.
Esempio: Blocchi NC
5 T CH PR O BE 40 2 R O T 2 I S OL E
Q2 6 8= - 37 ;1 º C E NT R O 1 º A SS E
Q2 6 9= + 12 ;1 º C E NT R O 2 º A SS E
Q 3 13 = 60 ; D IA M ET R O 1 ª I SO L A
Q 2 61 = -5 ; 1 ª A LT E ZZ A D I M I SU R A
Q2 7 0= + 75 ;2 º C E NT R O 1 º A SS E
Q 2 71 = +2 0 ; 2 º C EN T RO 2º AS S E
Q3 1 4= 6 0 ;D I AM E TR O 2 ª I S OL A
Q 31 5 =- 5 ; 2ª AL T EZ Z A D I M IS U RA
Q 3 20 = 0 ; D IS T AN Z A S IC U RE Z ZA
Q2 6 0= + 20 ;A L TE Z ZA DI SI C UR E ZZ A
Q 3 01 = 0 ; S PO S T. A LL ' AL T . DI S I CU R EZ .
Q 3 07 = +0 ; P RE D IS P OS . R O TA Z . B AS E
X
Y
Q271
Q269
Q268
Q270
Q313
Q314
X
Z
Q261
Q260
Q315
MP6140
+
Q320