Lavorare con i cicli – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-04) Pilot Manuale d'uso

Pagina 44

Advertising
background image

44

Lavorare con i cicli

Lavorare con i cicli

Le lavorazioni di uso frequente sono memorizzate nel TNC quali cicli.
Anche le conversioni di coordinate e alcune funzioni speciali sono
disponibili come funzioni.

Definizione dei cicli

Selezionare la panoramica dei cicli:

Selezionare il gruppo di cicli

Selezionare il ciclo

Gruppo di cicli

Cicli per foratura profonda, alesatura,
barenatura, svasatura, maschiatura,
filettatura e fresatura di filettature

Cicli per fresatura di tasche, isole e
scanalature

Cicli per la realizzazione di sagome di
punti, ad es., cerchi di fori o superfici
forate

Cicli SL (Subcontur-List), per la
lavorazione parassiale di profili più
complessi, composti dalla
sovrapposizione di profili parziali e per
l'interpolazione di superfici cilindriche

Cicli per la lavorazione a passate
contigue di superfici piane o ad
andamento irregolare

Cicli per la conversione di coordinate
per spostare, ruotare, lavorare in
speculare, ingrandire o ridurre
qualsiasi profilo

Cicli speciali per tempo di sosta,
chiamata di programma,
orientamento del mandrino, tolleranza

„

Per evitare errori di inserimento nella definizione del ciclo,
prima della lavorazione eseguire un test grafico del
programma!

„

Il segno del parametro di ciclo "Profondità" determina la
direzione di lavoro!

„

In tutti i cicli con numero maggiore di 200 il TNC
preposiziona automaticamente l'utensile nell'asse
utensile.

Advertising