Fresatura tasca rettangolare nel programma – HEIDENHAIN NC 124 Manuale d'uso
Pagina 91

7
Cicli di foratura, maschere di fori e cicli di fresatura nel programma
TNC 124
91
Fresatura tasca rettangolare nel programma
Il TNC semplifica le operazioni di svuotamento di tasche
rettangolari. È sufficiente inserire le dimensioni della tasca
rettangolare e il TNC cacola i percorsi di svuotamento.
Esecuzione ciclo
L'esecuzione ciclo è rappresentata nelle figure 7.6, 7.7 e 7.8.
I
:
Il TNC posiziona l'utensile all'altezza di sicurezza
H
nell'asse
utensile, quindi al centro della tasca nel piano di lavoro e alla
distanza disicurezza
A
nell'asse utensile.
II
:
Il TNC esegue il foro con avanzamento fino alla prima profondità di
avanzamento
C
.
III
:
Il TNC esegue quindi lo svuotamento della tasca con
l'avanzamento di lavorazione sul percorso rappresentato in figura
(la figura 7.8 mostra un ciclo di fresatura concorde).
IV
:
L'avanzamento e lo svuotamento si ripetono fino a raggiungere la
profondità
B
impostata. Alla fine il TNC ritrae l'utensile al centro
della tasca portandolo all'altezza di sicurezza
H
.
Immissioni nel ciclo
4.0 TASCA RETTANGOLARE
Altezza di sicurezza
ALTEZ.
H
Posizione assoluta, alla quale il TNC può spostare l'utensile nel
piano di lavoro senza pericolo di collisione.
Distanza di sicurezza
DIST.
A
Dall'altezza di sicurezza alla distanza di sicurezza il TNC sposta
l'utensile in rapido.
Superfiecie del pezzo
SUPERF
Coordinata assoluta della superficie del pezzo.
Profondità di fresatura
PROF.
B
Distanza tra la superficie del pezzo e la base della tasca.
Profondità di fresatura
AVANZ.
C
Quota della quale il TNC fa avanzare l'utensile.
Avanzamento
F
Velocità di traslazione dell'utensile durante l'avanzamento
espressa in mm/min.
Centro tasca X
POSX
MX
Centro della tasca nell'asse principale del piano di lavoro.
Centro tasca Y
POSY
MY
Centro della tasca nell'asse secondario del piano di lavoro.
Fig. 7.6:
La fase
I
del ciclo
4.0 TASCA RETTANGOLARE
I
Z
A
H
X
II
Z
C
B
X
Fig. 7.8:
La fase
III
del ciclo
4.0 TASCA RETTANGOLARE
III
MY
R
Y
X
MX
Y
X
Lunghezza lato X
LUNG. X
X
Lunghezza della tasca in direzione dell'asse principale.
Lunghezza lato Y
LUNG. Y
Y
Lunghezza della tasca in direzione dell'asse secondario
Avanazmento di lavorazione
F
Velocità di traslazione dell'utensile nel piano di lavoro espressa
in [mm/min].
Direzione
DIREZ.
Valore di immissione 0: fresatura concorde
(Fig. 7.8: senso orario)
Valore di immissione 1: fresatura discorde (senso antiorario)
Sovramentallo di finitura
SOVR.
Sovramentallo di finitura nel piano di lavorazione.
Fig. 7.7:
La fase
II
del ciclo
4.0 TASCA RETTANGLOARE