Immissione lunghezza e raggio utensile – HEIDENHAIN NC 124 Manuale d'uso
Pagina 28

3
Funzionamento manuale e predisposizione
28
TNC 124
Immissione lunghezza e raggio utensile
Le lunghezze e i raggi degli utensili utilizzati devono essere
impostati nella tabella utensili del TNC. Il TNC considera questi
dati per la selezione dell'origine e per tutte le lavorazioni.
È possibile impostare al massimo 99 utensili.
Come "lunghezza utensile" impostare la differenza
Δ
L tra la
lunghezza dell'utensile utilizzato e quella dell'utensile zero.
Se per determinare la lunghezza dell'utensile si sfiora la superficie
del pezzo, è possibile confermare la posizione reale dell'asse
utensile semplicemente tramite softkey.
Segno della differenza di lunghezza
DL
L'utensile è più lungo dell'utensile zero:
Δ
L > 0
L'utensile è più corto dell'utensile zero:
Δ
L < 0
MOD
Z
X
Δ
L
3
<0
Δ
L
2
>0
Δ
L
1
=0
R
1
T
1
T
2
T
3
R
2
R
3
Fig. 3.5:
Lunghezze e raggi utensile
Esempio:
Immissione lunghezza e raggio utensile
nella tabella utensili
Numero utensile: ad es. 7
Lunghezza utensile: L = 12 mm
Raggio utensile:
R = 8 mm
Z
L
7
>0
L
0
=0
T
0
T
7
R
7
X
MOD
Selezionare i parametri utente.
Selezionare la pagina softkey con il softkey
Tabella utens.
Aprire la
Tabella utens.
/
Inserire il
Numero utensile
(ad es. 7) e confermare con ENT.
7
ENT
N u m e r o u t e n s i l e ?
ENT
Inserire la
Lunghezza utensile
(ad es. 12) e confermare con ENT.
1
2
L u n g h e z z a u t e n s i l e ?
oppure
oppure
Confermare la posizione reale dell'asse utensile mediante softkey.
Confermare la posizione reale dell'asse utensile con il tasto
"Conferma valore reale" del volantino.
oppure
oppure