HEIDENHAIN NC 124 Manuale d'uso
Pagina 48

4
Posizionamento con immissione manuale
48
TNC 124
Maschere di fori
Nel modo operativo
POSIZIONAMENTO CON IMMISSIONE
MANUALE
è possibile utilizzare le funzioni delle maschere di fori
Cerchio forato
e
Serie di fori
.
L'operatore
seleziona la funzione maschere di fori tramite softkey e
inserisce alcuni dati. Tali dati possono essere di norma dedotti
senza problemi dal disegno del pezzo (ad es. il numero di fori e le
coordinate del primo foro).
Il TNC
calcola le posizioni di tutti i fori della maschera e crea una
rappresentazione grafica per ogni maschera di fori.
Tipo di foro
Sulle posizioni di foratura che il TNC calcola per la maschera, è
possibile eseguire
Foratura profonda oppure
Maschiatura
A tale scopo devono essere ridefiniti nel TNC i dati della foratura
profonda o della maschiatura (vedi da pagina 43 a pagina 47).
Se nelle posizioni delle maschere di fori non si desidera eseguire
forature o eseguirle manualmente:
ä Rispondere alla domanda di dialogo
Tipo di foro ?
con il softkey
Nessuna immiss.
Preposizionamento della punta
Nell'asse Z la punta viene preposizionata sulla superficie del pezzo.
Nell'asse X e nell'asse Y (piano di lavoro) il TNC posiziona la punta
su ogni posizione di foratura.
Cerchio forato
Se nel modo operativo
POSIZIONAMENTO CON IMMISSIONE
MANUALE
si desidera eseguire un
Cerchio forato
, è
necessario immettere nel TNC i seguenti dati:
Circonferenza o arco di circonferenza
Numero dei fori
Coordinate del centro e raggio del cerchio
Angolo di partenza: posizione angolare del primo foro
Solo per arco di circonferenza: passo angolare tra i fori
Foratura o maschiatura
Serie di fori
Se nel modo operativo
POSIZIONAMENTO CON IMMISSIONE
MANUALE
si desidera eseguire
Serie di fori
, è necessario
immettere nel TNC i seguenti dati:
Coordinate del primo foro
Numero dei fori per serie
Distanza tra i fori della serie
Angolo tra la prima serie di fori e l'asse X
Numero delle serie di fori
Distanza tra le serie di fori
Foratura o maschiatura
Fig. 4.3:
Guida utente integrata:
Grafica del cerchio forato
(circonferenza)
Fig. 4.4:
Guida utente integrata:
Grafica del cerchio forato
(arco di circonferenza)