HEIDENHAIN NC 124 Manuale d'uso
Pagina 71

6
Memorizzazione posizioni pezzo
TNC 124
71
6
Memorizzazione posizioni pezzo
Immissione posizioni del pezzo
Per molte lavorazioni semplici da eseguire su un pezzo, è sufficiente
inserire nel programma le coordinate delle posizioni, sulle quali il
TNC deve portare l'utensile.
Sono disponibili due modi per impostare le coordinate in un
programma:
Immissione delle coordinate da tastiera
Acquisizione della posizione utensile con la funzione
Teach-In
Immissioni per un programma di lavorazione completo
Affinché il TNC esegua una lavorazione, non è sufficiente impostare
in un programma soltanto le coordinate. Un programma di
lavorazione completo contiene i seguenti dati:
Blocco
BEGIN
e
END
(creati automaticamente dal TNC)
Avanzamento F
Funzione supplementare M
Velocità mandrino S
Richiamo utensile
TOOL CALL
Nel capitolo 5 sono descritte le modalità per impostare in un
programma di lavorazione avanzamento F, funzione ausiliaria M,
velocità mandrino S e richiamo utensile
TOOL CALL
.
Indicazioni importanti per la programmazione e la lavorazione
Le seguenti indicazioni costituiscono un valido aiuto per definire
rapidamente e semplicemente il pezzo da lavorare secondo
programma.
Movimento utensile e pezzo
Per una lavorazione su una fresatrice o alesatrice si muove
l'utensile o la tavola della macchina con il pezzo serrrato.
Preposizionamento
Preposizionare l'utensile all'inizio della lavorazione in modo tale che
in fase di raggiungimento delle posizioni non vengano danneggiati
né il pezzo né l'utensile.
Il posizionamento ottimale rientra nell'estensione della traiettoria
dell'utensile.
Avanzamento F e velocità mandrino S
Adeguare l'avanzamento F e la velocità mandrino S all'utensile
selezionato, al materiale del pezzo e al tipo di lavorazione.
Il TNC calcola l'avanzamento F e la velocità mandrino S con la
funzione INFO (vedi capitolo 12).
In allegato è riportato un diagramma che costituisce un utile ausilio
per la selezione dell'avanzamento F in modalità Maschiatura.
Se si immettono i movimenti utensile in un programma,
attenersi al seguente principio:
i movimenti dell'utensile devono essere sempre
programmati, assumendo che il pezzo sia fermo
e l'utensile esegua tutti i movimenti.