Monitoraggio, Monitoraggio pi – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 97

MONITORAGGIO
4
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
4-57
Monitoraggio PI
Per tale monitoraggio sono disponibili due canali con le etichette predefinite P1 e P2 e le etichette
selezionabili dall'operatore mostrate nella Tabella 4-7.
RILEVAMENTO NON ACCURATO DELLA PRESSIONE
La pressione rilevata deve corrispondere alla valutazione clinica del paziente.
Se non corrisponde, verificare che il rubinetto di azzeramento sia posizionato in
corrispondenza dello zero di riferimento del paziente, riazzerare il trasduttore e/o
controllare quest'ultimo confrontandolo con una pressione nota o calibrata. Misurare
manualmente la pressione sanguigna.
RILEVAMENTO NON ACCURATO DELLA PRESSIONE
Cambiando la posizione del paziente, si cambia anche il livello zero di riferimento.
Riallineare il livello del rubinetto di azzeramento del trasduttore ogni volta che la
posizione del paziente cambia.
PERICOLI PER LA SALUTE
POSSIBILITÀ DI ARITMIA LETALE
Se la barriera isoelettrica del trasduttore viene compromessa, si può indurre
fibrillazione ventricolare. La barriera isoelettrica può essere compromessa a causa di
danni al corpo del trasduttore. Non usare il trasduttore se presenta segni visibili di
danni o perdite di liquidi.
AUMENTATA PRESSIONE INTRACRANICA
Non usare un dispositivo di irrigazione continua con trasduttori usati per il
monitoraggio intracranico.
Tabella 4-7 Etichette PI e descrizioni
ETICHETTA
DESCRIZIONE
ART
Pressione arteriosa
PA
Pressione dell'arteria polmonare
PVC
Pressione venosa centrale
ICP
Pressione intracranica
LAP
Pressione dell'atrio sinistro
AVVERTENZE