Monitoraggio – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 63

MONITORAGGIO
4
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
4-23
Figura 4-9 Esempio di rapporto stampato ECG a 12 derivazioni a 4 canali in stile standard
Figura 4-10 Esempio di rapporto stampato ECG a 12 derivazioni a 4 canali in stile cabrera
Risposta in frequenza dell'ECG a 12 derivazioni stampato
L'ECG a 12 derivazioni può essere stampato con due risposte in frequenza diagnostiche
(o larghezze di banda): 0,05–40 Hz e 0,05–150 Hz. La risposta in frequenza 0,05–150 Hz è lo
standard dell'AAMI (Association for the Advancement of Medical Instrumentation - Associazione
per il progresso delle apparecchiature mediche) per gli ECG diagnostici. L'impostazione
0,05–40 Hz consente di ridurre l'artefatto di alta frequenza (in particolare per la tensione
muscolare del paziente), per aiutare a limitare le interferenze sullo stampato diagnostico e renderlo
più leggibile, pur preservando il limite di bassa frequenza necessario per la diagnosi delle ischemie
e degli infarti miocardici.
Indici di riferimento
Nome:
Lee, William
ID Rapporto:
ID paziente:
Incidente:
Età: 50
Sesso: M
12 derivazioni 1
Assi P-QRS-T
24 apr 08
FP 0,168 s
QT/QTc
FC 78 BPM
QRS 0,104 s
ECG anormale **Non confermato**
***SODDISFA I CRITERI DI IM CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST***
Ritmo sinusale
Sopraslivellamento antero-settale di ST, CONSIDERARE INFARTO ACUTO
aVR
aVL
aVF
V1
V2
V3
V4
V5
V6
ID Rapporto:
ID paziente:
Incidente:
Età: 50
Sesso: M
12 derivazioni 1
24 apr 08
FP 0,168 s
QT/QTc
Assi P-QRS-T
ECG anormale **Non confermato**
***SODDISFA I CRITERI DI IM CON SOPRASLIVELLAMENTO DEL SEGMENTO ST***
Ritmo sinusale
Sopraslivellamento antero-settale di ST, CONSIDERARE INFARTO ACUTO
Nome:
Lee, William
FC 89 BPM
QRS 0,104 s
aVL
-aVR
aVF
V1
V2
V3
V4
V5
V6