Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 227

A
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
A-9
L'uscita di energia nominale è l'energia nominale erogata sulla base delle
impostazioni di energia e dell'impedenza del paziente definite nel seguente
grafico.
Opzioni piastre
Elettrodi di stimolazione/defibrillazione/ECG QUIK-COMBO (standard)
Piastre standard (opzionali)
Lunghezza cavo
Cavo QUIK-COMBO da 2,4 m (non inclusa lunghezza cavo piastre)
Modalità DAE
Il sistema SAS (Shock Advisory System) è un sistema di analisi dell'ECG che
segnala all'operatore se l'algoritmo ha rilevato un ritmo ECG defibrillabile o
non defibrillabile. Il sistema SAS acquisisce l'ECG solo tramite gli elettrodi.
Tempo di approntamento
all'erogazione di uno
shock (modalità DAE)
Usando una batteria completamente carica a temperatura ambiente normale,
il dispositivo è pronto per erogare uno shock entro 20 secondi se la
determinazione del ritmo iniziale è SHOCK CONSIGLIATO
Energia bifasica di uscita Livelli di shock da 150 a 360 joule con un livello di energia identico o
maggiore per ciascuno shock successivo
Tecnologia cprMAX™
In modalità DAE, la tecnologia cprMAX fornisce un metodo per ottimizzare il
tempo di RCP somministrata al paziente, con la finalità generale di migliorare
il tasso di sopravvivenza dei pazienti trattati con DAE
Opzioni di impostazione:
Analisi autom
Permette l'analisi automatica. Le opzioni disponibili sono SPENTO, DOPO PRIMO
SHOCK
RCP iniz.
Permette che venga richiesta la RCP per un periodo di tempo prima di altre
attività. Le opzioni disponibili sono SPENTO, ANALISI PRIMA, RCP PRIMA
Tempo RCP iniziale
Intervallo di tempo per la RCP iniziale. Le opzioni disponibili sono 15, 30, 45,
60
, 90, 120 e 180 secondi
Tabella A-1 Specifiche tecniche del monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 (continua)
CARATTERISTICA
DESCRIZIONE
* Impostazione di energia selezionata
R ate d E n e rgy O u tpu t
125
150
175
200
225
250
275
300
325
350
375
25
50
75
100
125
150
175
P a tie nt Im pe da nc e
(
ohm s
)
En
e
rg
y
(
J
325 J *
300 J *
275 J *
250 J *
225 J *
200 J *
175 J *
150 J *
360 J *
Impedenza paziente (ohm)
Uscita dell'energia nominale
Energia selezio
n
ata (J)