Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 257

D
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
D-3
Tabella D-3 Indicazioni e Dichiarazione del fabbricante – Immunità elettromagnetica
Il monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 è idoneo all'uso nei contesti elettromagnetici specificati di seguito.
L'acquirente o l'operatore del monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 devono garantire l'utilizzo del dispositivo in
tali contesti.
Prova di
immunità
Livello di prova CEI
60601
Livello di
conformità
Contesto elettromagnetico – Indicazioni
Le apparecchiature di comunicazione a RF portatili e
mobili devono essere utilizzate a una distanza da
qualsiasi componente del monitor/defibrillatore
LIFEPAK 15 (cavi inclusi) che sia superiore alla
distanza di separazione calcolata mediante l'equa-
zione applicabile alla frequenza del trasmettitore.
Distanza di separazione consigliata
RF condotta
CEI 61000-4-6
3 Vrms
da 150 kHz a 80 MHz
oltre le bande di
frequenza ISM
a
a
Le bande di frequenza ISM (industriali, scientifiche e medicali) comprese tra 150 kHz e 80 MHz vanno da 6,765 MHz a
6,795 MHz; da 13,553 MHz a 13,567 MHz; da 26,957 MHz a 27,283 MHz e da 40,66 MHz a 40,70 MHz.
3 Vrms
d = 1,2
10 Vrms
da 150 kHz a 80 MHz
entro le bande di
frequenza ISM
a
10 Vrms
d = 1,2
RF irradiata
CEI 61000-4-3
10 V/m
Da 80 MHz a 2,5 GHz
10 V/m
d = 1,2
Da 80 MHz a 800 MHz
d = 2,3
Da 800 MHz a 2,5 GHz
Dove P è la potenza massima nominale in uscita del
trasmettitore, in watt (W), secondo la dichiarazione
del produttore del trasmettitore e d rappresenta la
distanza di separazione consigliata in metri (m).
b
Le intensità di campo dei trasmettitori a RF fissi,
rilevate mediante indagine elettromagnetica del
luogo,
c
devono essere inferiori al livello di conformità
in ogni intervallo di frequenza.
d
È possibile che si verifichino interferenze in
prossimità di apparecchiature contrassegnate con il
seguente simbolo:
b
I livelli di conformità delle bande di frequenza ISM comprese fra 150 kHz e 80 MHz e nell'intervallo di frequenza tra
80 MHz e 2,5 GHz hanno lo scopo di ridurre la probabilità che le apparecchiature di comunicazione mobile/portatile
possano causare interferenze se vengono portate inavvertitamente nell'area in cui si trova il paziente. Per questa ragione
viene usato un ulteriore fattore di 10/3, per calcolare la distanza di separazione consigliata per i trasmettitori in tali
intervalli di frequenza.
Nota: a 80 MHz e 800 MHz si applica l'intervallo di frequenza più alto.
Nota: le presenti linee guida non sono applicabili a tutte le situazioni. La propagazione di radiazioni
elettromagnetiche viene influenzata dall'assorbimento e dalla riflessione causate da strutture, oggetti e persone.
P
P
P
P