Indice 3 – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 269

© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Indice 3
Monitoraggio
Analisi segnale 5-18
ECG con derivazioni
precordiali 4-9
ECG pediatrico 5-41
EtCO2 4-47
Piastre, uso 4-7
Posizionamento
in situazioni particolari 4-6
Pressione invasiva (PI) 4-56
PSNI 4-42
SpCO 4-31
SpMet 4-31
SpO2 4-31
Stimolatori interni,
pazienti portatori 4-10
Tendenze dei segni vitali 4-64
Tendenze del segmento ST 4-64
O
Opzioni di impostazione
DAE, speciali 5-15
Impostazioni di fabbrica A-14
P
Panoramica generale 3-1
Pediatrico
Monitoraggio ECG 5-41
Terapia 5-41
Physio Service Class 8-6
Piastre 6-6
Considerazioni sul posizionamento
particolare 4-6
Contatto di prova 3-12
Controllo 9-7
Fermo 3-12
Monitoraggio 4-7
Pediatriche 6-7
Collegamento 6-8
Pulizia 6-10
Rimozione 6-8
Uso 6-8
Posizionamento antero-laterale
per il monitoraggio 4-6
Posizionamento apice 4-6
Posizionamento sterno 4-6
Procedura monitoraggio ECG 4-7
Prova 6-7
Prova utente 9-6
Pulizia 6-7
Piastre pediatriche (vedere Piastre)
Piastre per adulti (vedere Piastre)
Piastre rigide (vedere Piastre)
Piastre standard (vedere Piastre)
Porte di uscita, configurazione 8-4
Posizionamento antero-laterale
per il monitoraggio 4-6
Posizionamento antero-laterale
per la terapia 5-5
Posizionamento degli elettrodi
delle derivazioni periferiche 4-8
Posizionamento della piastra
apice 4-6
, 5-5
Posizionamento della piastra
sterno 4-6
, 5-5
Preparazione della cute 5-4
Pressione invasiva
Monitoraggio 4-56
Sistema di irrigazione 4-59
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 4-60
Trasduttore, pulizia 4-60
Utilizzo di un trasduttore
per la misurazione 4-56
Zero di riferimento 4-59
Programma di analisi dell'ECG
a 12 derivazioni dell'Università
di Glasgow 4-64
Programma di manutenzione 9-3
Prova
Eseguita automaticamente 9-4
Piastre 6-7
Utente 9-5
Prova utente 9-5
Prove
PSNI
Destinazione d’uso 4-39
Procedura 4-42
Pulizia accessori 4-44
Scelta del manicotto 4-42
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 4-45
Tecnica di misurazione
oscillometrica 4-40
Tecniche di reiezione
degli artefatti 4-41
Pulizia
Accessori PSNI 4-44
Dispositivo 9-15
Piastre 6-7
Piastre pediatriche 6-10
Sensore del pulsossimetro 4-36
Trasduttori PI 4-60
Pulsossimetro 4-28
, 4-31
Punto J ST (STJ) 4-66
R
Rapporti, formati ECG 4-21
Rapporto di analisi 7-8
Rapporto di controllo del paziente 7-8
Rapporto di shock 7-8
Rapporto paziente
Archiviato
Accesso 7-11
Eliminazione 7-14
Modifica 7-13
Stampa 7-12
Corrente, stampa 7-10
Registro di eventi e segni vitali 7-5
Riciclaggio
Rimozione delle batterie 3-14
Rimozione delle piastre
pediatriche 6-8
Riparazioni 9-19
Risposta in frequenza 4-23
S
SAS C-1
Impedenza contatto elettrodi C-1
Prestazioni C-2
Raccomandazione di erogazione
shock C-1
Rilevazione movimento C-4
Set di verifica C-2
Saturazione funzionale dell'ossigeno
Scelta del manicotto per PSNI 4-42
Schermata iniziale 3-16
Scomparti batteria 3-12
Segni vitali
Registro 7-5
Visualizzazione tendenze 4-68
Selezione Veloce 3-7