Indice 4 – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 270

Indice 4
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Sensore del pulsossimetro,
pulizia 4-36
Set di derivazioni, configurazione 4-4
Set FilterLine 4-49
Sicurezza
Attenzione 2-3
Avvertenza 2-3
Informazioni 2-1
Pericolo 2-3
Simboli E-1
Termini 2-3
Sindrome coronarica acuta 4-16
Sistema di irrigazione per PI 4-59
Sistema di sorveglianza continua
del paziente (SSCP) C-1
Sistema SAS (Shock Advisory
System) 5-7
, C-1
SOMMARIO EVENTI 7-4
Eventi di forma d'onda 7-6
Introduzione 7-5
Rapporto di analisi 7-8
Rapporto di controllo
del paziente 7-8
Rapporto di shock 7-8
Rapporto di stimolazione 7-9
Registrazione evento critico 7-4
Registro di eventi e segni vitali 7-5
Sostituzione delle batterie 9-14
SpCO 4-31
Destinazione d’uso 4-28
Informazione 4-34
Procedura 4-33
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 4-36
Specifiche tecniche A-1
Specifiche tecniche del prodotto A-1
Spettroscropia IR Microstream 4-49
SpMet 4-31
Destinazione d’uso 4-28
Informazione 4-34
Procedura 4-33
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 4-36
SpO2 4-31
Destinazione d’uso 4-28
Forma d'onda 4-34
Procedura 4-33
Regolazione della sensibilità 4-35
Regolazione volume tonalità
impulso 4-35
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 4-36
Tempo medio 4-35
Stampa
Cartelle archiviate 7-12
Rapporto del paziente
corrente 7-10
STEMI (infarto miocardico con
sopraslivellamento del segmento
ST) 4-24
Stimolatori impiantati 4-7
Stimolatori, monitoraggio pazienti
portatori 4-7
Stimolazione 5-33
Complesso QRS 5-36
Rapporto 7-9
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 5-37
Stimolazione non invasiva 5-33
Destinazione d’uso 5-33
Procedura 5-35
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi 5-37
Suggerimenti generali per la
risoluzione dei problemi 9-17
Suggerimenti per la risoluzione
dei problemi
Defibrillazione e cardioversione
sincronizzata 5-30
ECG a 12 derivazioni 4-25
EtCO2 4-53
Generali 9-17
Modalità DAE 5-20
Monitoraggio ECG 4-12
Pressione invasiva 4-60
PSNI 4-45
SpCO 4-36
SpMet 4-36
SpO2 4-36
Stimolazione non invasiva 5-37
T
Tachicardia ventricolare C-1
Tecnica di misurazione
oscillometrica 4-40
Tecniche di reiezione degli artefatti
in PSNI 4-41
Tecnologia Bluetooth
Codice di accesso 8-6
Filtro ricerca 8-6
Icona 8-5
Impostazione 8-7
Tempo medio, SpO2 4-35
Tendenze del segmento ST 4-64
Tendenze, rilevamento nei segni
vitali e nel segmento ST 4-64
Terapia 5-3
Cardioversione sincronizzata 5-28
Collegamento al cavo terapia 3-11
Controllo cavo 9-4
Modalità DAE 5-7
Modalità manuale 5-22
Pediatrica 5-41
Posizionamento di elettrodi
e piastre 5-4
Stimolazione non invasiva 5-33
Test
Automatico 9-4
Test automatico 9-4
Tipi di rapporto 7-3
Tonalità 3-21
Trasduttore, utilizzo per monitorare
la pressione invasiva 4-56
Trasmissione dati 8-3
Cartella del paziente
archiviata 8-12
Cartella del paziente corrente 8-12
Codice di accesso Bluetooth 8-6
Connessione diretta 8-10
Filtro di ricerca Bluetooth 8-6
Icona Bluetooth 8-5
Risoluzione dei problemi 8-15
Senza fili 8-5
Siti di trasmissione 8-4
V
Volume di sistole, regolazione 4-5
Z
Zero di riferimento per PI 4-59