Considerazioni riguardanti il monitoraggio sv e st – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 108

4-68
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Visualizzazione e stampa dei grafici delle tendenze
Il grafico delle tendenze per qualsiasi segno vitale attivo o misurazione del segmento ST può essere
visualizzato nel canale 2 o 3. L'esempio riportato nella Figura 4-18 mostra il grafico delle tendenze
nel canale 3. È possibile visualizzare solo due grafici delle tendenze per volta, tuttavia il dispositivo
raccoglie i dati delle tendenze di tutti i valori dei segni vitali attivi.
Per visualizzare i grafici delle tendenze:
1. Ruotare
SELEZIONE VELOCE
per evidenziare il canale 2 o 3, quindi premere
SELEZIONE VELOCE
per
selezionare il canale. Viene visualizzato il menu Canale.
2. Selezionare
FORMA D'ONDA
, quindi
TEND.
.
3. Selezionare
SORG.
, quindi il SV o ST desiderato.
4. L'impostazione predefinita per
SCALA
e
INTERV.
è
AUTO
. Quando si utilizza
AUTO
, il monitor esegue
un aggiornamento automatico in modo che siano visualizzati tutti i valori di scala e che siano
visibili tutti i dati dall'accensione al presente. Se si modifica la scala o la gamma, alcuni dati
potrebbero non essere visibili perché sono fuori scala o fuori gamma.
5. Premere
SCHERMO INIZIALE
. Nel canale viene visualizzato il grafico per il SV o ST selezionato.
Nota: per iniziare le tendenze ST, è necessario rilevare un ECG a 12 derivazioni. L'ECG iniziale
fornisce la misurazione ST basale e inizia a calcolare le tendenze ST.
Per stampare i grafici delle tendenze:
1. Premere
OPZIONI
. Viene visualizzato il menu Opzioni.
2. Ruotare e premere
SELEZIONE VELOCE
per selezionare
STAMPA
.
3. Selezionare
RAPPORTO
, quindi
RIEPILOGO TENDENZE
.
4. Selezionare
STAMPA
. Il rapporto del riepilogo delle tendenze stampa i grafici di tutte le tendenze
SV e ST attivamente monitorate.
Considerazioni riguardanti il monitoraggio SV e ST
Per ottenere i risultati migliori, tendere in considerazione quanto segue:
• Capacità del paziente di cooperare e rimanere rilassato. I pazienti inquieti possono generare
segnali fisiologici di disturbo che possono causare misurazioni di errato valore alto o basso.
• Qualità del segnale fisiologico. Se l'ECG ha artefatti significativi, la frequenza cardiaca può
presentare valori falsi. Può essere necessario ignorare gli ECG a 12 derivazioni troppo disturbati.
In tal caso le misure ST non vengono ottenute.
• Durata prevista del monitoraggio del paziente. I grafici SV del paziente monitorato per breve
tempo (ad esempio 15 minuti) possono non fornire dati sufficienti a identificare variazioni
graduali nelle condizioni del paziente.
• Ritmo ECG del paziente. La diagnosi di ischemia associata a ST è ostacolata da alcuni risultati
dell'ECG, come ad esempio blocco di branca sinistra o stimolazione ventricolare.