Procedura ecg a 12 derivazioni – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 58

4-18
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Figura 4-5 Posizionamento degli elettrodi per le derivazioni precordiali
L'individuazione della posizione di V1/C1 (quarto spazio intercostale) è di importanza critica
dato che costituisce il punto di riferimento per il posizionamento delle altre derivazioni V/C.
Per individuare la posizione V1/C1:
1. Mettere un dito sulla depressione in alto allo sterno.
2. Spostare il dito lentamente verso il basso di circa 3,8 centimetri fino a raggiungere una lieve
sporgenza o elevazione orizzontale, che viene definita angolo del Louis dove il manubrio si
unisce al complesso dello sterno.
3. Individuare il secondo spazio intercostale sul lato destro del paziente, lateralmente e
direttamente al di sotto dell'angolo del Louis.
4. Spostare il dito verso il basso di due spazi intercostali fino a raggiungere il quarto spazio
intercostale che corrisponde alla posizione V1/C1.
5. Continuare ad individuare le altre posizioni da V1/C1 (vedere la Figura 4-5).
Tenere presente queste importanti considerazioni:
• Quando occorre sistemare elettrodi su un paziente donna o obeso, sistemare sempre le
derivazioni V3–V6 e C3–C6 al di sotto del seno invece che sul seno.
• Non usare mai i capezzoli di uomini o di donne come punti di riferimento per sistemare gli
elettrodi dato che la posizione dei capezzoli è molto variabile.
Procedura ECG a 12 derivazioni
Per ottenere un ECG a 12 derivazioni:
1. Premere
ACCESO
.
DERIVA-
ZIONE
POSIZIONE
V1
C1
Quarto spazio intercostale alla destra dello sterno
V2
C2
Quarto spazio intercostale alla sinistra dello sterno
V3
C3
Direttamente tra le derivazioni V2/C2 e V4/C4
V4
C4
Quinto spazio intercostale sulla linea
medioclavicolare
V5
C5
Sullo stesso livello di V4/C4 sulla linea ascellare
anteriore sinistra
V6
C6
Sullo stesso livello di V5/C5 sulla linea
medioascellare sinistra
Angolo
del Louis