Sistema di sorveglianza continua del paziente, Rilevazione movimento – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 252

C-4
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Sistema di sorveglianza continua del paziente
Il Sistema di sorveglianza continua del paziente (SSCP) controlla automaticamente il ritmo ECG del
paziente per rilevare un ritmo potenzialmente da trattare mentre gli elettrodi sono collegati e il DAE
è acceso. Il sistema SSCP non è attivo durante l'analisi ECG o quando l'operatore si trova in un
ciclo di RCP.
Rilevazione movimento
Il sistema Shock Advisory System rileva il movimento del paziente indipendentemente dall'analisi
ECG. Un rilevatore di movimento è incorporato nel monitor/defibrillatore LIFEPAK 15. La funzione
RILEVAZIONE MOVIMENTO
può essere impostata su
ACCESO
o
SPENTO
. Per ulteriori informazioni, vedere
il documento Opzioni di impostazione del monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 in dotazione con il
dispositivo.
Il movimento può essere causato dalla RCP, dal movimento del soccorritore o del paziente, da
alcuni stimolatori interni o da altre cause. Se le variazioni nel segnale dell'impedenza transtoracica
superano un limite massimo, il sistema Shock Advisory System stabilisce che è presente qualche
tipo di movimento del paziente. Se viene rilevato movimento, l'analisi ECG viene interrotta.
L'operatore viene avvisato da un messaggio sullo schermo, da un messaggio vocale e da un segnale
acustico. Dopo 10 secondi, se il movimento è ancora presente, l'avviso cessa e l'analisi riprende
comunque fino al completamento. Viene così ridotto il ritardo di somministrazione della terapia in
situazioni in cui non è possibile bloccare il movimento. Il soccorritore deve in ogni caso eliminare la
causa del movimento ogni volta che è possibile, per ridurre al minimo l'interferenza di eventuali
artefatti nell'ECG.
Esistono due motivi per cui l'analisi ECG si interrompe quando viene rilevato movimento e per cui il
soccorritore deve rimuovere, se possibile, la causa del movimento:
1. Tale movimento potrebbe causare artefatti nel segnale ECG. Questo artefatto potrebbe
comportare la rilevazione di un ritmo ECG non trattabile come defibrillabile. Ad esempio, le
compressioni toraciche durante l'asistolia potrebbero apparire come tachicardia ventricolare da
trattare. L'artefatto potrebbe anche fare apparire un ritmo ECG defibrillabile come un ritmo da
non trattare. Ad esempio, le compressioni toraciche durante la fibrillazione ventricolare
potrebbero apparire come un ritmo organizzato e di conseguenza non da trattare.
2. Il movimento può essere causato dalle manovre di un soccorritore. Per ridurre il rischio di
erogare inavvertitamente una scarica elettrica a un soccorritore, l'avviso di rilevazione del
movimento invita il soccorritore ad allontanarsi dal paziente. Ciò elimina il movimento e l'analisi
ECG riprende.