Monitoraggio ecg, Monitoraggio – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 43

MONITORAGGIO
4
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
4-3
Monitoraggio ECG
Destinazione d’uso
L'elettrocardiogramma (ECG) è una registrazione dell'attività elettrica del cuore. Il monitoraggio
dell'ECG permette l'identificazione e l'interpretazione di ritmi cardiaci o aritmie e il calcolo della
frequenza cardiaca. L'ECG si ottiene posizionando elettrodi o piastre sul paziente e permette di
monitorare e registrare l'attività elettrica del cuore.
Il monitoraggio dell'ECG è uno strumento da utilizzare a complemento della valutazione del
paziente. È essenziale assicurarsi di valutare continuamente il paziente, senza affidarsi unicamente
al monitoraggio dell'ECG.
Avvertenze per il monitoraggio dell'ECG
AVVERTENZA
POSSIBILE INTERPRETAZIONE ERRATA DEI DATI ECG
La risposta in frequenza dello schermo del monitor è adatta solo per l'identificazione
del ritmo ECG di base; non fornisce la risoluzione necessaria per l'interpretazione
diagnostica e del segmento ST. Per l'interpretazione diagnostica o del segmento ST
oppure per migliorare la visibilità degli impulsi di uno stimolatore interno, collegare il
cavo dell'ECG a più derivazioni. Stampare quindi il ritmo dell'ECG in risposta di
frequenza diagnostica (DIAG) o ottenere un ECG a 12-derivazioni.
RILEVAMENTO NON ACCURATO DELLA FREQUENZA CARDIACA
Frequenze cardiache superiori a 300 bpm potrebbero non essere misurate
correttamente e potrebbero venire visualizzate come trattini (---), con un valore vicino
a 300 o con un valore pari approssimativamente alla metà della frequenza cardiaca
del paziente. Incrementare le dimensioni di visualizzazione dell'ECG a 2,0 o più
potrebbe migliorare l'accuratezza del valore della frequenza cardiaca visualizzato.
Per la valutazione del paziente, non basarsi unicamente sulla frequenza cardiaca
visualizzata. Servirsi di uno stampato dell'ECG per calcolare la frequenza cardiaca
effettiva del paziente.