Monitoraggio, Funzionamento della tecnica capnografica, Analisi della forma d'onda nel monitoraggio etco – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 89

MONITORAGGIO
4
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
4-49
Funzionamento della tecnica capnografica
Un sensore di EtCO
2
tiene continuamente sotto controllo l'anidride carbonica (CO
2
) inspirata ed
espirata dal paziente. Impiegando uno spettroscopio a infrarossi (IR) non dispersivo Microstream,
il sensore misura la concentrazione di molecole di CO
2
che assorbono la luce a infrarossi.
Ai fini della misurazione della CO
2
, il sistema FilterLine fornisce direttamente al monitor
LIFEPAK 15 un campione dei gas espirati dal paziente. Il basso tasso di campionamento
(50 ml/min) riduce l'accumulo di liquidi e secrezioni ed evita l'ostruzione, mantenendo l'aspetto
della forma d'onda CO
2
.
Il sensore CO
2
acquisisce un microcampione (15 microlitri). Questo volume infinitesimale consente
tempi rapidi di salita e valori di CO
2
accurati, anche ad alte frequenze respiratorie.
La fonte IR Microbeam illumina la cella campione e la cella di riferimento. Questa fonte esclusiva
di luce a infrarossi genera solo le lunghezze d'onda specifiche dello spettro di assorbimento della
CO
2
. Pertanto, non è necessaria alcuna compensazione in presenza di concentrazioni diverse di O
2
,
sostanze anestetiche o vapore acqueo nell'aria espirata.
È possibile configurare il monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 in modo da usare il metodo di
conversione capnografica BTPS (conversione in base a temperatura corporea, pressione atmosferica
e saturazione in vapor acqueo). Questa opzione provvede alla compensazione di differenze di
temperatura e umidità tra il sito di campionamento e gli alveoli. La formula di rettifica è la
seguente: 0,97 x valore di EtCO
2
misurata. Vedere il documento Opzioni di impostazione del
monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 in dotazione con il dispositivo.
Analisi della forma d'onda nel monitoraggio EtCO
2
Con l'esame e l'interpretazione della forma d'onda è possibile ottenere informazioni preziose sulla
CO
2
espirata dal paziente.
Fasi della forma d'onda
La Figura 4-13 mostra una rappresentazione grafica di una forma d'onda capnografica normale.
Quattro fasi della forma d'onda richiedono l'analisi. Il segmento piano sulla linea di base I–II
(linea di base respiratoria) rappresenta l'inspirazione continua di gas privo di CO
2
.
Normalmente, questo valore è pari a zero. Il segmento II-III (corsa ascendente espiratoria),
segmento molto inclinato in salita, rappresenta l'espirazione di una miscela di gas dallo spazio
morto e alveolare proveniente da acini con tempi di transito più brevi. La fase III-IV (plateau
espiratorio) rappresenta il plateau alveolare, caratterizzato dall'espirazione di gas per lo più
alveolare. Il punto IV è il valore corrente-terminale (EtCO
2
) registrato e visualizzato dal monitor.
La fase IV-V (corsa discendente inspiratoria), segmento molto inclinato in discesa, rispecchia
l'inspirazione di gas privi di CO
2
. Le alterazioni dei valori capnografici o di EtCO
2
sono il
risultato di variazioni nel metabolismo, nella circolazione, nella ventilazione o nel
funzionamento dell'apparecchiatura.