Monitoraggio, Funzionamento di un pulsossimetro, Considerazioni per il monitoraggio di spo – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 71: Spco e spmet

MONITORAGGIO
4
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
4-31
Funzionamento di un pulsossimetro
Un pulsossimetro è dotato di un sensore che sfrutta il passaggio di luce attraverso zone del corpo
del paziente riccamente vascolarizzate (in genere, il dito di una mano o di un piede). Il sensore
trasmette le lunghezza d'onda della luce dai diodi emittenti al rilevatore di ricezione, come
illustrato nella Figura 4-11.
Figura 4-11 Funzionamento di un pulsossimetro
Il pulsossimetro converte la quantità di luce ricevuta dal rilevatore nelle varie forme di livelli di
saturazione dell'emoglobina e le visualizza come percentuali di SpO
2
, SpCO e SpMet. Valori
normali di SpO
2
sono in genere compresi tra 95% e 100%. Valori normali di SpCO sono in genere
inferiori a 9% (l'intervallo di norma più elevato si osserva in genere nei fumatori). Valori normali di
SpMet sono in genere inferiori a 2% e possono essere causati da un'esposizione ad alcuni prodotti
farmaceutici, compresi anestetici e nitriti.
Considerazioni per il monitoraggio di SpO
2
, SpCO e SpMet
La qualità dei valori di SpO
2
, SpCO e SpMet indicati dipende dal corretto posizionamento e dalla
misura adatta del sensore, da un flusso di sangue adeguato nel punto di collegamento del sensore,
dalla limitazione del movimento del paziente e dall'esposizione del sensore alla luce ambientale. Ad
esempio, con una perfusione molto bassa nella posizione del sensore, i valori potrebbero risultare
inferiori alla saturazione di ossigeno nel sangue arterioso. Metodi di prova per l'accuratezza sono
disponibili presso i rappresentanti locali Physio-Control.
Usare i criteri seguenti per selezionare il sensore adatto del pulsossimetro:
• Età (adulto, pediatrico, lattante) e peso del paziente
• Perfusione alle estremità del paziente
• Livello di attività del paziente
• Punti di applicazione disponibili sul corpo del paziente
• Requisiti di sterilità
• Durata prevista per il monitoraggio
Sensore (contiene i LED
e il rilevatore)
Rosso
Infrarosso
LED (diodi che emettono luce)
Rilevatore che riceve la luce trasmessa
Cavo