A-10 – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 228

A-10
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
RCP preshock
Permette che venga richiesta la RCP mentre il dispositivo è in fase di carica.
Le opzioni disponibili sono SPENTO, 15, 30 secondi
Controllo polso
Permette che venga richiesto un controllo del polso in vari momenti. Le opzio-
ni disponibili sono SEMPRE, DOPO IL SECONDO SNC, DOPO SHOCK NN CONS, MAI
Shocks sovrapp.
Permette la RCP dopo 3 shock consecutivi o dopo un solo shock. Le opzioni
disponibili sono SPENTO, ACCESO
Tempo RCP 1 o 2:
Tempi selezionabili dall'utente per la RCP. Le opzioni disponibili sono 15, 30,
45
, 60, 90, 120, 180 secondi e 30 minuti
STIMOLATORE
Modalità di stimolazione
Sincrona o asincrona
Impostazioni predefinite per frequenza e corrente
Frequenza di stimolazione Da 40 a 170 PPM
Accuratezza frequenza
±1,5% sull'intera gamma
Forma d'onda di uscita
Monofasica, impulso di corrente esponenziale troncato (20 +1,5 msec)
Corrente di uscita
Da 0 a 200 mA
Pausa: frequenza impulso di stimolazione ridotto di un fattore di 4 quando
attivato
Periodo refrattario
Da 180 a 280 ms. (funzione della frequenza)
DATI AMBIENTALI L'unità è conforme ai requisiti funzionali durante l'esposizione alle seguenti condizioni
ambientali, se non diversamente specificato.
Temperatura di
funzionamento
Da 0°C a 45°C
-20°C per 1 ora, da temperatura ambiente
60°C per 1 ora, da temperatura ambiente
Temperatura di conserva-
zione a magazzino
Da -20° a 65°C, tranne gli elettrodi terapia e le batterie
Umidità relativa di
funzionamento
Da 5 a 95%, senza condensa
PSNI: da 15 a 95%, senza condensa
Umidità relativa, conser-
vazione a magazzino
Da 10 a 95%, senza condensa
Pressione atmosferica di
funzionamento
Da -382 a 4,572 m
PSNI: da -152 a 3.048 m
Resistenza all'acqua,
funzionamento
IP44 (resistenza agli spruzzi e alla polvere) conforme a IEC 529 ed EN 1789
(senza accessori tranne cavo ECG a 12 derivazioni, piastre rigide e batteria)
Vibrazione
MIL-STD-810E Metodo 514.4
Velivolo ad elica - categoria 4 (Figura 514.4-7 spettro a)
Elicottero - categoria 6 (3,75 Grms)
Trasporto a terra - categoria 8 (3,14 Grms)
EN 1789: scansione sinusoidale, 1 ottavo/min, 10-150 Hz, ±0,15 mm/2 g
Urto (caduta)
5 cadute su ciascun lato da un'altezza di 46 cm su una superficie di acciaio
EN 1789: caduta da un'altezza di 76 cm su ciascuna di 6 superfici
Urto (funzionale)
Soddisfa i requisiti in termini di urto delle normative CEI 60068-2-27 e
MIL-STD-810E
3 urti per lato a 40 g, impulsi semisinusoidali da 6 ms
Tabella A-1 Specifiche tecniche del monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 (continua)
CARATTERISTICA
DESCRIZIONE