Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 90

4-50
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Figura 4-13 Fasi della forma d'onda di respirazione
Linea di base respiratoria
L'innalzamento della linea di base della forma d'onda (segmento I-II)
solitamente rappresenta la CO
2
di rirespirazione di CO
2
. A questo innalzamento si unisce
normalmente un aumento graduale del valore di EtCO
2
. La CO
2
di rirespirazione è comune in
circostanze nelle quali vi sia un aumento di spazio morto prodotto artificialmente e
ipoventilazione. Innalzamenti ripidi e contemporanei della linea di base e dei valori di EtCO
2
solitamente indicano contaminazione del sensore.
Corsa ascendente espiratoria
Nella forma d'onda normale, la fase di salita (segmento II-III) è di
solito ripida. Quando questo segmento diventa meno ripido, significa che l'erogazione di CO
2
dai
polmoni al sito di campionamento è ritardata. Le cause di questo ritardo possono essere
fisiologiche o meccaniche e includono broncospasmo, occlusione delle vie aeree superiori od
ostruzione (attorcigliamento) del tubo endotracheale.
Plateau espiratorio
Il plateau della forma d'onda, rappresentante la fase rimanente
dell'espirazione (segmento III-IV), deve essere pressoché orizzontale. Il termine del plateau
rappresenta il valore di EtCO
2
. L'inclinazione verso l'alto del plateau espiratorio si verifica
quando lo svuotamento degli alveoli non è uniforme. Analogamente alla minore ripidezza della
corsa ascendente espiratoria, questa tendenza si può verificare in presenza di asma,
broncopneumopatie croniche ostruttive (BPCO), occlusione parziale delle vie aeree superiori
oppure parziale ostruzione meccanica, come l'attorcigliamento del tubo endotracheale.
Corsa discendente inspiratoria
La discesa verso la linea di base (segmento IV-V) è quasi verticale.
L'inclinazione può risultare maggiore e unirsi alla fase espiratoria nei casi in cui vi siano perdite
nella sezione espiratoria del circuito di respirazione, e spesso non si raggiunge il picco del valore
di EtCO
2
(IV). L'analisi del valore numerico di fine espirazione senza osservare la forma d'onda
della respirazione può celare la presenza di una perdita.
IV
V
II
III
I