Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 126

5-18
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
Tempo di RCP preshock
Quando il tempo di
RCP PRESHOCK
è impostato su 15 secondi o più, viene richiesto di cominciare
con la RCP subito dopo la rilevazione di un ritmo defibrillabile, prima dell'erogazione dello shock.
Nota:
il pulsante
(shock) viene disattivato durante l'intervallo di RCP preshock per evitare
l'erogazione accidentale di energia mentre il defibrillatore è carico e un soccorritore sta
eseguendo la RCP.
Analisi segnale - Monitoraggio
Analisi segnale - Monitoraggio è una speciale funzione di impostazione della modalità DAE che
permette l'uso di tutte le funzioni di monitoraggio senza iniziare il protocollo guidato del DAE
quando viene acceso il dispositivo. Quando occorre, sarà possibile avviare il protocollo guidato
della modalità DAE premendo
ANALIZZA
. Inoltre, l'accesso alle terapie in modalità manuale, ossia
defibrillazione manuale, cardioversione sincronizzata o stimolazione, può essere limitata, se
necessario, al solo personale autorizzato.
È necessario modificare alcune opzioni affinché il dispositivo funzioni in modalità Analisi
segnale - Monitoraggio quando viene acceso. Per ulteriori informazioni, vedere il documento
Opzioni di impostazione del monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 in dotazione con il dispositivo.
Quando è impostata la modalità Analisi segnale - Monitoraggio e si accende il monitor, nell'area
dei messaggi della schermata iniziale viene visualizzato continuativamente il messaggio
MODALITÀ ANALISI SEGNALE - MONITORAGGIO
. Sono disponibili le funzioni del monitor quali PSNI,
SpO
2
e ECG a 12 derivazioni. Nella traccia superiore dell'ECG (canale 1) vengono visualizzati la
derivazione II e dei trattini a meno che o fino a quando il paziente non sia collegato al cavo ECG.
Se gli elettrodi terapia (piastre) e il cavo terapia sono collegati al paziente, premere
DER.
per
passare alla derivazione
PIASTRE
e visualizzare l'ECG.
In modalità Analisi segnale - Monitoraggio,
DERIVAZIONE II
e
PIASTRE
sono le uniche derivazioni di
monitoraggio dell'ECG consentite nel canale 1. Il Sistema di sorveglianza continua del paziente
(SSCP) è attivo e valuta automaticamente l'ECG del paziente. Tuttavia, il SSCP valuta solo la
presenza di un ritmo potenzialmente defibrillabile. Se viene rilevato un ritmo ECG defibrillabile,
quale VF, viene visualizzato il messaggio
PREMERE ANALIZZA
.
Modalità DAE
Iniziare RCP
0:30
Al termine dell'analisi, viene visualizzato il
messaggio INIZIARE RCP. Per la durata
specificata nell'opzione di impostazione RCP
PRESHOCK
rimane visualizzato un conto alla
rovescia (nel formato minuti:secondi).
Il defibrillatore si carica in silenzio per
prepararsi per lo shock.
Al termine del tempo RCP, vengono visualizzati
i messaggi SHOCK CONSIGLIATO e
ALLONTANARSI, PREMERE IL PULSANTE SHOCK!
(
). In base alle istruzioni ricevute, procedere
con il DAE per erogare lo shock.