Monitoraggio, Considerazioni a riguardo del monitoraggio psni – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 81

MONITORAGGIO
4
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
4-41
Il monitor misura la frequenza cardiaca mediante il conteggio degli impulsi durante la misurazione.
Il dispositivo si avvale della tecnica di reiezione degli artefatti, che garantisce l'accuratezza dei
risultati nella maggior parte delle condizioni operative. Se durante la misurazione di un paziente si
verifica un episodio di aritmia, l'accuratezza del rilevamento degli impulsi può essere compromessa
oppure può essere necessario del tempo ulteriore per completare la misurazione. In condizioni di
shock, l'ampiezza ridotta delle forme d'onda della pressione sanguigna rende difficile il rilevamento
accurato delle pressioni sistolica e diastolica da parte del monitor.
Considerazioni a riguardo del monitoraggio PSNI
Come per tutti i dispositivi di monitoraggio oscillometrico non invasivo della pressione sanguigna, vi
sono delle condizioni cliniche che possono compromettere l'accuratezza dei risultati ottenuti, tra cui:
• Condizioni fisiologiche del paziente. Ad esempio, i traumi possono generare una forma d'onda
della pressione sanguigna di bassa ampiezza e rendere difficile la determinazione accurata delle
pressioni sistolica e diastolica da parte del monitor.
• Posizione del paziente.
• I movimenti possono prolungare la procedura di misurazione, in quanto gli artefatti da
movimento devono essere eliminati dal flusso dati. I movimenti che possono compromettere la
misurazione includono gli spostamenti del paziente, le eventuali crisi epilettiche, l'urto del
manicotto e la flessione dell'arto al quale è applicato il manicotto.
• Presenza di altri dispositivi medici. L'efficacia del monitoraggio è ridotta nel caso in cui il
paziente sia collegato a un dispositivo per la rianimazione cardiopolmonare.
• Se durante la misurazione si verifica un episodio di aritmia, l'accuratezza del rilevamento della
frequenza può essere compromessa oppure può essere necessario del tempo ulteriore per
completare la misurazione. Qualora non fosse possibile completare la misurazione entro
120 secondi, il dispositivo si sgonfia automaticamente.
• La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca possono variare significativamente fra una
misurazione e l'altra; il monitor non è in grado di avvertire l'operatore nel caso di variazioni nei
segni vitali fra cicli di misurazione.
• I valori rilevati manualmente e quelli calcolati con il monitor possono divergere a causa della
differenza nella sensibilità dei due metodi adottati. Il monitor PSNI è conforme alle norme
ANSI/SP10 AAMI che richiedono una differenza media di ±5 mmHg, con una deviazione
standard non superiore a 8 mmHg, in confronto alle misurazioni auscultatorie.
• Quando si usa il dispositivo PSNI durante una defibrillazione, il monitoraggio non è disponibile
durante la carica del defibrillatore. All'erogazione dello shock, il monitoraggio si azzera e viene
visualizzata una serie di trattini (– – –) al posto dei valori di pressione. Dopo la defibrillazione, è
possibile riprendere la misurazione della pressione sanguigna secondo quanto indicato nella
sezione "Procedura di monitoraggio PSNI" a pagina 4-42.
• Se, per qualsiasi motivo, il manicotto della pressione sanguigna non dovesse sgonfiarsi o
dovesse causare eccessivo disagio al paziente, toglierlo dal braccio o scollegarne il tubo dal
defibrillatore.