Terapia, Uso del metronomo rcp – Physio-Control LIFEPAK 15 Manuale d'uso
Pagina 133

TERAPIA
5
© 2007-2011 Physio-Control, Inc.
Monitor/defibrillatore LIFEPAK 15 - Istruzioni operative
5-25
6. Verificare che sia selezionata l'energia desiderata o premere
SELEZ ENERG
oppure ruotare
SELEZIONE VELOCE
per selezionare l'energia desiderata. Sulle piastre standard (rigide), ruotare il
selettore
SELEZ ENERG
.
7. Premere
CARICA.
Durante la carica del defibrillatore, viene visualizzata una barra di carica e
l'apparecchio emette un segnale acustico in aumento per indicare il livello di energia della
carica. Quando il defibrillatore è completamente carico, sullo schermo viene visualizzata
l'energia disponibile.
8. Accertarsi che tutto il personale, incluso l'operatore, sia lontano dal paziente, dalla barella, dal
letto e dagli apparecchi eventualmente collegati al paziente.
9. Verificare che il ritmo ECG richieda defibrillazione. Verificare l'energia disponibile.
10. Per erogare l'energia al paziente, premere il pulsante
(shock) sul defibrillatore o i
pulsanti
(shock) sulle piastre standard. Se si utilizzano le piastre standard, applicare una
pressione decisa con entrambe le piastre sul torace del paziente, quindi premere
contemporaneamente entrambi i pulsanti sulle piastre per erogare l'energia al paziente. Per
motivi di sicurezza, il pulsante
(shock) sul pannello anteriore del defibrillatore è disattivato
quando si utilizzano le piastre standard.
Nota:
per disarmare (annullare la carica), premere
SELEZIONE VELOCE
. Il defibrillatore si disarma
automaticamente se i pulsanti shock non vengono premuti entro 60 secondi o se si modifica la
selezione dell'energia dopo l'inizio della carica.
Nota:
per interrompere la defibrillazione e avviare la stimolazione, premere
STIMOLAT
.
Se è carico, il defibrillatore viene disarmato.
11. Iniziare la RCP in base al protocollo in uso. Per attivare il metronomo, premere
RCP
in qualsiasi
momento.
12. Al termine del periodo di RCP, osservare il paziente e il ritmo ECG. Se fosse necessario un
ulteriore shock, ripetere la procedura a partire dalla fase 6.
È noto il fatto che il successo della rianimazione dipende dal periodo di tempo trascorso tra l'inizio
di un ritmo cardiaco che non permette la circolazione sanguigna (fibrillazione ventricolare,
tachicardia ventricolare senza polso) e la defibrillazione. Lo stato fisiologico del paziente potrebbe
influire sul successo della defibrillazione. Di conseguenza, l'insuccesso della rianimazione di un
paziente non è un indicatore affidabile delle prestazioni di un defibrillatore. I pazienti hanno spesso
una risposta muscolare (come sussulto o contrazione muscolare) durante l'erogazione di energia.
L'assenza di tale risposta non è un indicatore affidabile dell'erogazione effettiva dell'energia o delle
prestazioni dell'apparecchio.
Uso del metronomo RCP
Quando durante l'arresto cardiaco è richiesta la RCP, il metronomo RCP fornisce segnalazioni
acustiche che guidano l'utente nell'esecuzione della RCP con tempi corretti in conformità alle linee
guida sulla RCP dell'American Heart Association e dell'European Resuscitation Council redatte per
l'anno 2005.