1 movimenti utensile, Funzioni traiettoria, Programmazione libera dei profili fk – HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-02) Manuale d'uso

Pagina 116: Funzioni ausiliarie m, Programmazione con parametri q, 1 mo vimenti ut ensile 6.1 movimenti utensile

Advertising
background image

116

6 Programmazione: Programmazione profili

6.1 Mo

vimenti ut

ensile

6.1 Movimenti utensile

Funzioni traiettoria

Il profilo di un pezzo è composto generalmente da più elementi di
profilo quali rette e archi di cerchio. Con le funzioni traiettoria si
programmano le traiettorie utensile per rette e archi di cerchio.

Programmazione libera dei profili FK

Quando non esistono disegni a norme NC o quando le quote sono
insufficienti per il programma NC, il profilo del pezzo viene
programmato con la funzione "Programmazione libera dei profili". I dati
mancanti verranno calcolati dal TNC.

Anche con la programmazione FK si programmano le traiettorie
d'utensile per rette e archi di cerchio.

Funzioni ausiliarie M

Con le funzioni ausiliarie del TNC si possono controllare

„

l'esecuzione del programma, ad es. una sua interruzione

„

le funzioni macchina, come attivazione e disattivazione della
rotazione mandrino e del refrigerante

„

il comportamento su traiettoria dell'utensile

Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di
programma

Le fasi di lavorazione ripetitive possono essere impostate soltanto una
volta come sottoprogramma o ripetizione di blocchi del programma.
Se si desidera eseguire una parte del programma soltanto in
determinate condizioni, inserire anche queste fasi del programma in
un sottoprogramma. Inoltre, un programma di lavorazione può
richiamare ed eseguire un altro programma.

La programmazione con sottoprogrammi o ripetizioni di blocchi di
programma è descritta nel capitolo 9.

Programmazione con parametri Q

I parametri Q vengono programmati nei programmi di lavorazione in
luogo di valori numerici che vengono assegnati in un altro punto del
programma. Con parametri Q è possibile programmare funzioni
matematiche che controllano l'esecuzione del programma o
descrivono un profilo.

La programmazione con parametri Q è descritta nel capitolo 10.

L

L

L

CC

C

X

Y

R40

115

10

80

60

40

CC

Advertising