HEIDENHAIN TNC 320 (340 551-02) Manuale d'uso
Tnc 320
Advertising
l'indice
Document Outline
- Tipo di TNC, software e funzioni
- Luogo di impiego previsto
- 1 Introduzione ..... 27
- 2 Funzionamento manuale e allineamento ..... 39
- 3 Posizionamento con inserimento manuale ..... 49
- 4 Programmazione: Generalità, gestione file dati, aiuti di programmazione ..... 53
- 5 Programmazione: Utensili ..... 95
- 6 Programmazione: Programmazione profili ..... 115
- 7 Programmazione: Funzioni-ausiliarie ..... 163
- 8 Programmazione: cicli ..... 181
- 9 Programmazione: Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma ..... 321
- 10 Programmazione: Parametri-Q ..... 337
- 11 Test ed esecuzione del programma ..... 401
- 12 Funzioni MOD ..... 421
- 13 Cicli di tastatura nei modi operativi MANUALE e VOLANTINO ELETTRONICO ..... 441
- 14 Tabelle e riepiloghi ..... 461
- Luogo di impiego previsto
- Introduzione
- Funzionamento manuale e allineamento
- Posizionamento con inserimento manuale
- Programmazione: Generalità, gestione file dati, aiuti di programmazione
- 4.1 Principi fondamentali
- 4.2 Gestione file dati: Generalità
- 4.3 Operare con la gestione file dati
- Directory
- Percorsi
- Elenco: funzioni della gestione dati
- Chiamata Gestione file dati
- Selezione di drive, directory e file
- Creazione di una nuova directory
- Copiatura di un singolo file
- Copiatura directory
- Selezione di uno degli ultimi 10 file dati selezionati
- Cancellazione di un file
- Cancellazione directory
- Selezione di file dati
- Rinomina di un file
- Ordinamento dei file
- Funzioni supplementari
- Trasmissione dati a/da un supporto dati esterno
- Copiatura di file dati in un'altra directory
- Il TNC in rete
- Dispositivi USB sul TNC
- 4.4 Apertura e inserimento di programmi
- Configurazione di un programma NC nel formato in chiaro HEIDENHAIN
- Definizione del pezzo grezzo: BLK FORM
- Apertura di un nuovo programma di lavorazione
- Programmazione mediante dialogo in chiaro degli spostamenti degli utensili
- Conferma delle posizioni reali
- Editing di un programma
- La funzione di ricerca del TNC
- 4.5 Grafica di programmazione
- 4.6 Inserimento di commenti
- 4.7 Calcolatrice
- 4.8 Messaggi di errore
- Programmazione: Utensili
- 5.1 Inserimenti relativi all'utensile
- 5.2 Dati utensile
- Premesse per la correzione utensile
- Numero e nome utensile
- Lunghezza L dell'utensile
- Raggio R dell'utensile
- Valori delta per lunghezze e raggi
- Inserimento dei dati utensile nel programma
- Inserimento dei dati utensile nelle tabelle
- Tabella posti per cambio utensile
- Chiamata dati utensile
- Cambio utensile
- 5.3 Correzione utensile
- Programmazione: Programmazione profili
- 6.1 Movimenti utensile
- 6.2 Generalità relative alle funzioni traiettoria
- 6.3 Avvicinamento e distacco a/da un profilo
- Panoramica: forme di traiettoria per l'avvicinamento e il distacco al/dal profilo
- Posizioni importanti per l'avvicinamento e il distacco
- Avvicinamento su una retta con raccordo tangenziale: APPR LT
- Avvicinamento su una retta perpendicolare al primo punto del profilo: APPR LN
- Avvicinamento su traiettoria circolare con raccordo tangenziale: APPR CT
- Avvicinamento su traiettoria circolare con raccordo tangenziale al profilo e al tratto di retta: APPR LCT
- Distacco su una retta con raccordo tangenziale: DEP LT
- Distacco su una retta perpendicolare all'ultimo punto del profilo: DEP LN
- Distacco su traiettoria circolare con raccordo tangenziale al profilo e al tratto di retta: DEP CT
- Distacco su traiettoria circolare con raccordo tangenziale al profilo e al tratto di retta: DEP LCT
- 6.4 Traiettorie - Coordinate cartesiane
- 6.5 Traiettorie - Coordinate polari
- 6.6 Traiettorie - Programmazione libera dei profili FK
- Programmazione: Funzioni-ausiliarie
- 7.1 Inserimento delle funzioni ausiliarie M e di STOP
- 7.2 Funzioni ausiliarie per controllo esecuzione programma, mandrino e refrigerante
- 7.3 Programmazione di coordinate riferite alla macchina M91/M92
- 7.4 Funzioni ausiliarie per traiettorie
- Lavorazione di piccoli gradini di profilo: M97
- Lavorazione completa di spigoli aperti: M98
- Velocità di avanzamento per archi di cerchio: M109/M110/M111
- Precalcolo di un profilo con correzione del raggio (LOOK AHEAD): M120
- Correzione del posizionamento con il volantino durante l'esecuzione del programma: M118
- Distacco dal profilo nella direzione dell’asse utensile: M140
- Soppressione del controllo del sistema di tastatura: M141
- Cancellazione della rotazione base: M143
- Sollevamento automatico dell'utensile dal profilo in caso di arresto NC: M148
- 7.5 Funzioni ausiliarie per assi di rotazione
- Programmazione: cicli
- 8.1 Lavorare con i cicli
- 8.2 Cicli di foratura, maschiatura e fresatura di filettature
- Introduzione
- FORATURA (ciclo 200)
- ALESATURA (ciclo 201)
- TORNITURA (ciclo 202)
- FORATURA UNIVERSALE (ciclo 203)
- CONTROFORATURA INVERTITA (ciclo 204)
- FORATURA PROFONDA UNIVERSALE (ciclo 205)
- FRESATURA FORO (ciclo 208)
- MASCHIATURA, NUOVO con compensatore utensile (Ciclo 206)
- MASCHIATURA RIGIDA NUOVO senza compensatore utensile (ciclo 207)
- ROTTURA TRUCIOLO IN MASCHIATURA (ciclo 209)
- Generalità sulla fresatura di filettature
- FRESATURA DI FILETTATURE (Ciclo 262)
- FRESATURA FILETTATURE CON SMUSSO (Ciclo 263)
- FRESATURA DI FILETTATURE CON PREFORO (Ciclo 264)
- FRESATURA FILETTATURE ELICOIDALE (Ciclo 265)
- FRESATURA DI FILETTATURE ESTERNE (Ciclo 267)
- 8.3 Cicli per la fresatura di tasche, isole e scanalature
- Introduzione
- FRESATURE DI TASCHE (Ciclo 4)
- FINITURA TASCHE (ciclo 212)
- FINITURA ISOLE (ciclo 213)
- TASCA CIRCOLARE (Ciclo 5)
- FINITURA TASCHE CIRCOLARI (ciclo 214)
- FINITURA ISOLE CIRCOLARI (ciclo 215)
- SCANALATURA (asola) con penetrazione con pendolamento (ciclo 210)
- SCANALATURA CIRCOLARE (asola) con penetrazione con pendolamento (ciclo 211)
- 8.4 Cicli per la definizione di sagome di punti
- 8.5 Cicli SL
- Principi fondamentali
- Panoramica Cicli SL
- PROFILO (ciclo 14)
- Profili sovrapposti
- DATI DEL PROFILO (ciclo 20)
- PREFORATURA (ciclo 21)
- SVUOTAMENTO (ciclo 22)
- FINITURA FONDO (ciclo 23)
- FINITURA LATERALE (ciclo 24)
- PROFILO SAGOMATO (Ciclo 25)
- SUPERFICIE CILINDRICA (Ciclo 27, opzione software 1)
- SUPERFICIE CILINDRICA fresatura di scanalature (Ciclo 28, opzione software 1)
- FRESATURA DI ISOLA SU SUPERFICIE CILINDRICA (Ciclo 29, opzione software 1)
- 8.6 Cicli di spianatura
- 8.7 Cicli per la conversione di coordinate
- 8.8 Cicli speciali
- Programmazione: Sottoprogrammi e ripetizioni di blocchi di programma
- Programmazione: Parametri-Q
- 10.1 Principio e panoramica delle funzioni
- 10.2 Serie di pezzi - Parametri Q invece di valori numerici
- 10.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche
- 10.4 Funzioni trigonometriche (trigonometria)
- 10.5 Calcolo dei cerchi
- 10.6 Condizioni IF/THEN con i parametri Q
- 10.7 Controllo e modifica di parametri Q
- 10.8 Funzioni ausiliarie
- Introduzione
- FN14: ERROR: Emissione di messaggi di errore
- FN16: F-PRINT: Emissione formattata di testi e di valori di parametri Q
- FN18: SYS-DATUM READ: Lettura dei dati di sistema
- FN19: PLC: Trasmissione di valori al PLC
- FN20: WAIT FOR: Sincronizzazione NC con PLC
- FN29: PLC: Trasmissione di valori al PLC
- FN37: EXPORT
- 10.9 Accessi a tabelle con istruzioni SQL
- 10.10 Introduzione diretta di formule
- 10.11 Parametri stringa
- Funzioni dell’elaborazione stringhe
- Assegnazione di parametri stringa
- Concatenazione di parametri stringa
- Conversione di un valore numerico in un parametro stringa
- Copia di una stringa parziale da un parametro stringa
- Conversione di un parametro stringa in un valore numerico
- Controllo di un parametro stringa
- Determinazione della lunghezza di un parametro stringa
- Confronto di ordine alfabetico
- 10.12 Parametri Q preprogrammati
- Valori dal PLC: da Q100 a Q107
- Raggio dell'utensile: Q108
- Asse dell'utensile: Q109
- Stato del mandrino: Q110
- Alimentazione refrigerante: Q111
- Fattore di sovrapposizione: Q112
- Unità di misura nel programma: Q113
- Lunghezza dell'utensile: Q114
- Coordinate dopo una tastatura durante l'esecuzione del programma
- 10.13 Esempi di programmazione
- Test ed esecuzione del programma
- 11.1 Grafica
- 11.2 Rappresentazione del pezzo grezzo nello spazio di lavoro
- 11.3 Funzioni per la visualizzazione del programma
- 11.4 Prova programma
- 11.5 Esecuzione programma
- Applicazione
- Esecuzione del programma di lavorazione
- Interruzione della lavorazione
- Spostamento degli assi della macchina durante un'interruzione
- Continuazione dell'esecuzione del programma dopo un'interruzione
- Rientro nel programma ad un numero di blocco qualsiasi (lettura blocchi)
- Riposizionamento sul profilo
- 11.6 Avvio automatico del programma
- 11.7 Salto di blocchi
- 11.8 Arresto esecuzione programma a scelta
- Funzioni MOD
- 12.1 Selezione funzione MOD
- 12.2 Numeri software
- 12.3 Selezione dell'indicazione di posizione
- 12.4 Selezione dell'unità di misura
- 12.5 Visualizzazione dei tempi operativi
- 12.6 Inserimento del numero codice
- 12.7 Programmazione interfacce dati
- Interfacce seriali sul TNC 320
- Impiego
- Programmazione dell'interfaccia RS-232
- Programmazione del BAUD-RATE (baudRate)
- Programmazione del protocollo (protocol)
- Programmazione dei bit dati (dataBits)
- Controllo della parità (parity)
- Programmazione dei stop bit (stopBits)
- Programmazione del handshake (flowControl)
- Selezione del modo operativo del dispositivo esterno (fileSystem)
- Software per la trasmissione dati
- 12.8 Interfaccia Ethernet
- Cicli di tastatura nei modi operativi MANUALE e VOLANTINO ELETTRONICO
- 13.1 Introduzione
- 13.2 Calibrazione del sistema di tastatura digitale
- 13.3 Compensazione posizione obliqua del pezzo
- 13.4 Impostazione dell'origine con sistemi di tastatura 3D
- 13.5 Misurazione di pezzi con sistemi di tastatura 3D
- 13.6 Gestione dei dati tastatore
- 13.7 Misurazione automatica dei pezzi
- Tabelle e riepiloghi