Indice, Iiiji.ijiibiii – Panasonic NVDS5EG Manuale d'uso
Pagina 6
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

ITALIANO
Indice
Preparazione
Acciessori in dotazione............................................ 8
Parti e comandi...................................................... 10
Aiirrtentazione
(3 diversi modi di aiimentare ia movie) . . . . . . . . . . . 16
■ Alimentazione dalla presa di rete . . . . . . . . . . . 16
■ Alimentazione’dall&'presa dell’accendisigaro
dell’automobile...... .......................................... 16
■ Alimentazione con batteria .............................. 18
Inserimento di Una cassétta ....................................22
Copri-obiettivo........................................................ 28
Ripresa .................................................................. 30
Controllo delle riprese
(Controllo della registrazione)............................. 32
Registrazione di scene in controluce
(Compensazione al controluce)........ ................. 32
Autoripresa
(Ripresa con il Monitor LCD ruotato in avanti) ....34
Messa a fuoco del soggetto
(Messa a fuoco manuale) ......................... . :. 36
Uso dello zoom per avvicinarvi al soggetto o
ampliare il campo di ripresa
(Dal grandangolo ailà’telefoto) ........................... 38
Uso della movie come macchina fotografica Stili
(Photoshot) .......... ............................................. 40
Riprese nel Modo Cinema............................. . I.. . 42
Riprese senza oscillazioni
(Super Stabilizzatore di Immagine)..... ................44
Registrazione di immagini fisse.......... ................... 44
Visione delle scene appena riprese con la movie
(Riproduzione)...... ............................................. 46
■ Regolazione del volume audio........................46
Ricerca dèlie scene che volete rivedere................ 48
Visione al rallentatore (Riproduzione al rallentatore) . . 50
Visione di immagini fisse e avanzamento di un
fotogramma alla volta (Fefmoimmaglne/Moviola)... 52
Visione delle immagini su TV
(Con Adattatore di Uscita AV
[AV ONE TOUCH STATION] collègato) . . . . . . . . . . 54
Dopo aver utilizzato la movie ............................................ 56
V
-»iiiJi.iJiiBiii^'-
Controllo delle scene mentre si è in Pausa di Ripresa
(Ricerca nella telecamera) .................. 58
Per cercare la fine della ripresa
(Ricerca di spazi non registrati)....
............ ... 60
Per cercare l’inizio di una ripresa contrassegnata da
un segnale ad indice (Ricerca ad indice) ........... .62
Dissolvenze di immagine e suono........... 68
Riprese in condizioni diverse:
(Programmi di Esposizione automatica).......
Riprese con effetti speciali (Effetti digitali)............: 74
■ Effetto Tendina............................ ... .:s ... ^.. 78
■ Effetto Mix ... ^. . S i..
. . . . . .
----- . . . 80
Riprese con colori fedeli (Bilanciamento dei bianco)... 82 ’
Regolazione manuale del Bilanciamento del bianco... 84
Regolazione manuale dell’otturatore....................... 86
Regolazione manuale del diaframma (Valore F)......88
Aggiunta di suoni alla colonna sonora
(Sovraincisione a u d i o ) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . s . . 90
Telecomando......... .......................... . ........ 94
■ Pila del telecomando (inserimento). .
.. 100
■ Uso del telecomando..
.. 102
Editing
Copia delle immagini su una cassetta SrVHS
(Duplicazione) . . . . _______ ________________________________________________________________________________________________________________________________ 104
Copia delle immagini con centralina di montaggio ... 108
Uso della movie con una stampante video . . . . . . . . .112
Stampa automatica (Autoprint)............................................................................................................................................................................................ .114
Collegamento
d e ll a m o v i e a u n c o m p u t e r
Uso dei menu............................................................ 120
Funzioni sui menu .............................. . . . . . . . . . .122
Programmazione dell’orologio interno
(Ora e Data)....... ...........................
Regolazione del monitor LCD............................. 132
Precauzioni nell’uso della movie...... ...
.. 134
■ Condensa..........................................................138
■ Sporco sulle testine: sintomi e rimedi . . . . . . . . . . 140
■ Uso ottimale della batteria............................ .142
■ Precauzioni nel conservare la movie... .........144
■ Monitor LCD e paraluce........................... . . . . .146
■ Puliziadel mirino............. ,. .. .146
■ Riproduzione ripetuta................................... 146
Glossario...................................................................148
■ Digital Video System........................ ... ,148
■ Messa a Fuqco . . . . . . . . . . . . . . . ........... .150
■ Bilanciamento del bianco................................154
■ Temperatura del Colore...................................156
■ Time Code ...
......................... . . . . . 158
■ Memoria di arresto......................................... 158
Indicazioni sul Monitor LCD e nel mirino.. . ...
.. 160
Prima di rivolgervi al centro assistenza
,
(Problemi e soluzioni)......................................... 172
Accessori opzionali................................................. 180
Caratteristiche.......................................................... 182