Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 61

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 61 di 76
flowserve.com
6.9.2.6 Rimontaggio – Sealmatic con tenuta FXP
a) Con una tela abrasiva n. 400, rimuovere
eventuali parti taglienti del bordo in
corrispondenza del lato immerso.
b) Pulire tutte le superfici esposte del lato dell'albero
immerso.
c) Installare uno strumento di guida dell'albero
preso dal kit di utensili Flowserve. (Vedere la
figura 6-1.)
d) Inserire gli O-ring nelle scanalature sul diametro
interno del rotore di tenuta.
e) Far scivolare il collare della trasmissione
sull'albero fino a che entra in contatto con la sede
di supporto (con i perni rivolti nel verso opposto
alla sede di supporto).
f) Lubrificare gli O-ring e l'albero con sapone per le
mani liquido non abrasivo e far scorrere il rotore
della tenuta sull'albero fino a che entra in contatto
con il collare della trasmissione del rotore. Le
dentellature sul lato posteriore del rotore devono
essere rivolte verso la sede di supporto.
g) Posizionare la copertura del propulsatore con la
faccia rivolta in basso verso il banco di lavoro e
sistemare il disco in Teflon contro la superficie
della baderna (cioè la parte terminale della
cassastoppa). Fissare la baderna alla copertura
del propulsatore e serrare manualmente i dadi.
h) Rimontare la copertura del propulsatore, il
propulsatore, la piastra di copertura posteriore e
la girante come indicato nella sezione 6.9.3.
i) Stringere bene i dadi della baderna. Far scorrere in
avanti il rotore della tenuta fino a che non entra in
contatto con il disco in Teflon. Far scorrere il collare
della trasmissione in avanti fino a che i perni non si
incastrano perfettamente nelle scanalature sul lato
posteriore del rotore della tenuta.
j) Premontare la tenuta applicando una pressione
leggera e costante sul lato posteriore del collare
della trasmissione per spingerlo assieme al
rotore della tenuta nel disco di Teflon. Il rotore e
il collare della trasmissione devono essere
spostati di circa 3mm ( in.) nel disco di Teflon.
Serrare le viti di fissaggio del collare della
trasmissione mantenendo la pressione sul retro
del collare della trasmissione.
k) Una volta inondata la pompa, controllare la tenuta
per assicurarsi che non vi siano perdite. Se vi sono
perdite nella tenuta, ripetere il passo j) sopra
descritto, applicando al collare della trasmissione
una pressione sufficiente a fermare la perdita. Non
stringere eccessivamente la tenuta.
6.9.3 Pompa Sealmatic: installazione della
copertura del propulsatore, del propulsatore, della
piastra di protezione posteriore e della girante
Pompe del Gruppo 2 – vedere la figura nella sezione 8-3.
Pompe del Gruppo 3 – vedere la figura 6-29.
a) Per le pompe del Gruppo 2, montare la copertura
del propulsatore sull'adattatore utilizzando i
bulloni senza dado [6570.2]. Per le pompe del
Gruppo 3, montare la copertura della girante
[1220.1] sull'albero e spingerla fino a che non
tocca la sede di supporto.
b) Mettere un nuovo O-ring [4610.11] girante nella
scanalatura del propulsatore. Lubrificare l'O-ring
con sapone liquido.
c) Mettere la girante scorrevole [2200.1] sull'albero.
d) Mettere la copertura/guarnizione della copertura
[4590.9] della girante.
e) Per le pompe del Gruppo 2, montare la copertura
[1220] sulla copertura del propulsatore
utilizzando i bulloni senza dado [6570.13]. Per le
pompe del Gruppo 3, montare la copertura [1220]
sull'adattatore. Per il fissaggio all'adattatore
utilizzare bulloni senza dado [6570.2]. Con i
bulloni senza dado [6570.13], fissare la copertura
del propulsatore alla copertura.
f) A questo punto è possibile registrare il propulsatore
e la girante seguendo le istruzioni fornite nella
sezione 6.6.3.
4610.11
4590.9
6570.13
Figura 6-29 - Pompe Sealmatic del Gruppo 3
Articolo
Descrizione
4610.11
O-ring del propulsatore
4590.9
Guarnizione – copertura propulsatore
6570.13
Bullone senza dado