Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 42

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 42 di 76
flowserve.com
Non far funzionare la pompa centrifuga a capacità
decisamente ridotte o con la valvola di scarico chiusa
per lunghi periodi di tempo. onde evitare un forte
aumento della temperatura del liquido fino al
raggiungimento del punto di bollitura. In tal caso, la
tenuta meccanica verrà esposta a vapore, senza
alcuna lubrificazione, con la possibile rigatura o
grippatura delle parti fisse. Se la pompa continua a
funzionare con queste condizioni anche quando la
valvola di aspirazione è chiusa, è possibile che si crei
un'atmosfera esplosiva dovuta all'elevata pressione
del vapore e alla temperatura elevata.
Per la protezione termica, si possono usare dei
termostati che spengono la pompa ad una
temperatura predeterminata.
Si devono inoltre utilizzare delle protezioni per evitare
l'eventuale funzionamento con la valvola di scarico
chiusa. Ad esempio si può prevedere l'installazione di
un bypass nella fonte di aspirazione. Le dimensioni
della linea di bypass e la portata di bypass sono in
funzione della potenza d'ingresso e dell'aumento di
temperatura consentito.
5.8.3 Prevalenza ridotta
Si noti che quando la prevalenza di scarico
diminuisce, la portata della pompa solitamente
aumenta rapidamente. Controllare il motore per
verificare che non sia presente un aumento della
temperatura che potrebbe provocare un sovraccarico.
In caso di sovraccarico, strozzare lo scarico.
5.8.4 Condizione di fluttuazione
Se una valvola di scarico viene chiusa rapidamente è
possibile determinare un picco di pressione dannoso.
Nella tubazione deve essere previsto un sistema di
smorzamento.
5.8.5 Funzionamento in condizioni di
congelamento
Nelle condizioni di congelamento, quando la pompa è
ciclicamente inattiva, è necessario far spurgare la
pompa o proteggerla con dispositivi termici che
eviteranno il congelamento del liquido nella pompa.
Le pompe di cromite sono sconsigliate per
applicazioni con temperature inferiori a -18 °C (0 °F).
5.9 Arresto e spegnimento
5.9.1 Considerazioni sullo spegnimento
Per lo spegnimento della pompa, basta invertire la
procedura di avvio. Innanzitutto, occorre chiudere
lentamente la valvola di scarico, spegnere il motore e
quindi chiudere la valvola di aspirazione. Ricordare che
chiudere la valvola di aspirazione mentre la pompa è in
funzione è pericoloso e potrebbe danneggiare
seriamente la pompa e le altre apparecchiature.
5.9.2 Spegnimento – Pompe autoadescanti Mark 3
Allo spegnimento, il liquido che si trova nella
tubazione di scarico ritorna nella camera di
adescamento e lava la girante nella linea di
aspirazione. Il riflusso crea un effetto sifone nel
corpo finché il livello del liquido non supera il fondo
dell'ugello di aspirazione. L'inerzia del flusso attrae il
fluido dalla camera di adescamento fino ad un livello
inferiore al pieno iniziale di adescamento. Anche se il
livello è inferiore, nella camera di adescamento c'è
sempre una quantità di liquido sufficiente per il
riadescamento della pompa.
5.10 Funzionamento idraulico,
meccanico ed elettrico
5.10.1 Altezza di aspirazione netta positiva (NPSH)
L'altezza di aspirazione netta positiva - disponibile
(NPSH
A
) è una misura dell'energia in un liquido
superiore alla pressione di vapore. Viene utilizzata per
stabilire la probabilità di vaporizzazione di un liquido
nella pompa. È importante poiché la pompa centrifuga
è realizzata per pompare un liquido, non un vapore. La
vaporizzazione nella pompa danneggia la pompa,
compromette la Prevalenza differenziale totale (TDH),
e blocca completamente il pompaggio.
Altezza di aspirazione netta positiva - richiesto
(NPSH
R
) è la diminuzione dell'energia del liquido tra
la bocca d'ingresso della pompa, e il punto nella
pompa in cui la pressione è più bassa. Questa
diminuzione avviene a causa delle perdite di attrito e
delle accelerazioni del liquido nell'area di ingresso
della pompa e in particolare a causa delle
accelerazioni determinate quando il liquido entra
nelle pale della girante. Il valore di NPSH
R
per una
determinata pompa acquistata viene indicato nella
scheda dati della pompa e sulla curva dei dati
prestazionali della pompa.
Perché una pompa funzioni adeguatamente, la
NPSH
A
deve essere superiore alla NPSH
R
. La buona
pratica richiede che il margine sia almeno di 1.5 m
(5 ft) o del 20%, a seconda di quale dei due valori sia
il superiore.
Si migliorano le prestazioni e
l'affidabilità della pompa, assicurando una NPSH
A
superiore alla NPSH
R
(con il margine suggerito). Si
riduce inoltre la possibilità di cavitazione, che può
danneggiare gravemente la pompa.