Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 30

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 30 di 76
flowserve.com
Figura 4-17: Carico massimo dell'asse Y per la flessione albero
Flangia di aspirazione
Flangia di scarico
Forze N (lbf)
Momenti Nm (lbf•ft)
Forze N (lbf)
Momenti Nm (lbf•ft)
Dimensioni
della pompa
Fxs
Fys
Fzs
Mxs
Mys
Mzs
Fxd
Fyd
Fzd
Mxd
Myd
Mzd
Gruppo 1
–
-8 896
(-2 000)
–
1 220.4
(900)
1 627.2
(1 200)
1 695
(1 250)
–
6 672
(1 500)
–
-678
(-500)
2 034
(1 500)
1 695
(1 250)
Gruppo 2
–
-15 568
(-3 500)
–
1 762.8
(1 300)
1 762.8
(1 300)
4 068
(3 000)
–
11 120
(2 500)
–
-1 627
(-1 200)
2 034
(1 500)
4 068
(3 000)
Gruppo 3
–
-22 240
(-5 000)
–
2 034
(1 500)
2 712
(2 000)
5 424
(4 000)
–
13 344
(3 000)
–
-1 695
(-1 250)
6 780
(5 000)
5 424
(4 000)
Figura 4-18: Carico massimo dell'asse Z per la flessione albero
Flangia di aspirazione
Flangia di scarico
Forze N (lbf)
Momenti Nm (lbf•ft)
Forze N (lbf)
Momenti Nm (lbf•ft)
Dimensioni
della pompa
Fxs
Fys
Fzs
Mxs
Mys
Mzs
Fxd
Fyd
Fzd
Mxd
Myd
Mzd
Gruppo 1
4 670
(1 050)
–
-5 560
(-1 250)
2 034
(1 500)
1 627
(1 200)
-3 390
(-2 500)
3 558
(800)
8 896
(2 000)
-13 344
(-3 000)
-2 034
(-1 500)
1 356
(1 000)
-3 390
(-2 500)
Gruppo 2
15 568
(3 500)
–
-6 672
(-1 500)
2 034
(1 500)
1 763
(1 300)
-4 746
(-3 500)
6 227
(1 400)
11 120
(2 500)
-14 456
(-3 250)
-2 034
(-1 500)
2 915
(2 150)
-4 746
(-3 500)
Gruppo 3
15 568
(3 500)
–
-8 896
(-2 000)
2 034
(1 500)
5 560
(4 100)
-5 424
(-4 000)
6 672
(1 500)
17 792
(4 000)
-15 568
(-3 500)
-2 034
(-1 500)
6 780
(5 000)
-5 424
(-4 000)
4.6.4.2 Pompe in-line Mark 3 (ASME B73.2M)
4.6.4.2a Montaggio della pompa
Revisione della sezione 4.3 Montaggio della pompa.
La pompa può essere montata in modo tale da
potersi spostare liberamente con la tubazione. La
pompa può essere sostenuta dalla tubazione, in
modo da essere libera di spostarsi in tutte le
direzioni. La pompa può essere anche sostenuta
sotto il corpo o dal supporto opzionale della pompa
che non è imbullonato alla fondazione. In tali casi, la
pompa è libera di muoversi con la tubazione in tutte
le direzioni, eccetto che verso il basso in verticale.
I metodi di montaggio sopraindicati sono consigliati,
in quanto riducono i carichi delle tubazioni applicati
alla pompa. In questi casi, i carichi degli ugelli sono
limitati solo dai valori limite del corpo.
Il montaggio della pompa può essere anche fisso,
con il supporto opzionale della pompa imbullonato
alla fondazione. In tal caso, lo spostamento della
pompa è limitato e i carichi delle tubazioni vengono
applicati sia alla pompa che al supporto. In questo
caso, i carichi degli ugelli sono limitati dai valori limite
del corpo e del supporto pompa.
4.6.4.2b Limiti per il corpo
Per semplificare o eliminare ulteriori calcoli, il corpo di
una pompa in-line può essere considerato come la
forma di un tubo schedula 40 con diametro uguale allo
scarico, lunghezza uguale alla misura da faccia a faccia
(SD) e materiale uguale a quello del corpo. Nei casi in
cui lo spostamento della pompa è limitato, il vincolo può
essere sistemato al centro della forma. La
sollecitazione nelle flange della pompa e imbollunatura
non deve essere ignorata. Questo metodo consente di
utilizzare programmi automatici per la realizzazione di
tubazioni onde stabilire l'accettabilità dei carichi.
I limiti del corpo possono essere altresì determinati
con la norma ANSI/HI 9.6.2. Tutte le informazioni
necessarie per completare la valutazione sono fornite
di seguito. Per informazioni più dettagliate, rivedere
la normativa.
a) Dalla Figura 3-2 determinare il corpo appropriato
("Gruppo di materiali carico ugello").
b) Individuare il "Fattore di correzione del materiale
del corpo" nella Figura 4-11 in base al "Gruppo
di materiali carico ugello" e alla temperatura di
esercizio. Si può usare l'interpolazione per
stabilire il fattore di correzione per una
determinata temperatura.
c) Moltiplicare i carichi consentiti rilevati nella figura
4-20 per il fattore di correzione del materiale.
Registrare i carichi adattati.
d) Calcolare i carichi delle tubazioni applicati al centro
delle flange del corpo secondo il sistema di
coordinate riportato nella figura 4-19. Le 12 forze
e momenti possibili sono Fxs, Fys, Fzs, Mxs, Mys,
Mzs, Fxd, Fyd, Fzd, Mxd, Myd e Mzd. Ad
esempio, Fxd indica la Forza in direzione "x" sulla
flangia di scarico. Mys indica il Momento sull'asse
"y" sull'asse di aspirazione.
e) Il valore assoluto del carico di aspirazione
applicato diviso per il relativo carico adattato
deve essere inferiore o uguale ad uno. Inoltre, il
valore assoluto del carico per lo scarico
applicato diviso per il relativo carico adattato
deve essere inferiore o uguale ad uno.