Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 60

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 60 di 76
flowserve.com
6.9.2.3 Baderne
Installazione di anelli premitreccia in due metà
a) Montare la piastra di protezione posteriore [1220]
sulla sede di supporto (Gruppo 1) o
sull'adattatore sede di supporto (Gruppo 2 e 3)
utilizzando i bulloni senza dado [6570.2].
b) Montare la girante [2200], quindi registrarne il
gioco come descritto nella sezione 6.6.
c) Montare gli anelli di tenuta [4130] e le metà delle
guarnizioni ad H [4134] nella cassastoppa come
mostrato nelle figura 4-23 e 4-24. Sfalsare sempre
di 90 gradi i vuoti terminali in modo da assicurare
una tenuta migliore. Per accelerare il montaggio di
ciascun anello, chiedere ad un collega di far girare
in un unico senso l'albero della pompa. Questo
movimento dell'albero consente di spostare gli
anelli nella cassastoppa.
d) La baderna divisa [4120] è costituita da due
mezze baderne accoppiate e imbullonate.
Sbullonare le due metà della baderna ed
installarle attorno all'albero. Bullonare le due
metà in modo da formare una baderna.
e) Installare quindi la baderna [4120] utilizzando
perni [6572.2] e dadi [6580.2].
f) Adattare leggermente la baderna. Le regolazioni
finali devono essere eseguite dopo l'inizio del
funzionamento della pompa.
Installazione della baderna monopezzo
a) Mettere la baderna [4120] sull'albero finché non
tocca leggermente la sede di supporto (Gruppo
1) o l'adattatore (Gruppo 2 e 3).
b) Montare la piastra di protezione posteriore [1220]
sulla sede di supporto (Gruppo 1) o
sull'adattatore sede di supporto (Gruppo 2 e 3)
utilizzando i bulloni senza dado [6570.2].
c) Montare la girante [2200], quindi registrarne il
gioco come descritto nella sezione 6.6.
d) Montare gli anelli di tenuta [4130] e le due metà
delle guarnizioni ad H [4134] nella cassastoppa,
come mostrato nella figura 4-24. Sfalsare sempre
di 90 gradi i vuoti terminali in modo da assicurare
una migliore tenuta. Per accelerare il montaggio di
ciascun anello, chiedere ad un collega di far girare
in un unico senso l'albero della pompa. Questo
movimento dell'albero consente di spostare gli
anelli nella cassastoppa.
e) Fissare quindi la baderna [4120] alla copertura
utilizzando i perni [6572.2] e i dadi [6580.2].
f) Adattare leggermente la baderna. Le regolazioni
finali devono essere eseguite dopo l'inizio del
funzionamento della pompa.
6.9.2.4 Rimontaggio – Sealmatic con tenuta
Checkmatic
a) Con una tela abrasiva n. 400, rimuovere
eventuali parti taglienti del bordo in
corrispondenza del lato immerso.
b) Pulire tutte le superfici esposte del lato dell'albero
immerso.
c) Installare un utensile di guida dell'albero del kit di
utensili Flowserve (vedere la figura 6-1). Non
lubrificare le superfici.
d) Far scorrere una guarnizione a labbro sull'albero
con il labbro rivolto verso il lato opposto rispetto alla
sede di supporto.
e) Sistemare l'O-ring [4610.10] sull'estremità della
guarnizione a labbro (vedere la sezione 8-3).
Farlo scivolare interamente nella sede di
supporto.
f) Pulire tutte le superfici della baderna e mettere la
ceramica nella baderna.
g) Far scorrere l'assieme baderna/sede in ceramica
sull'albero e spostarlo nella guarnizione a labbro.
h) Far scorrere una seconda guarnizione a labbro
sull'albero, con il labbro rivolto verso la sede di
supporto, fino alla sede di ceramica. Sistemare
l'O-ring [4610.10] sull'estremità della guarnizione
a labbro. (Vedere la sezione 8-3.)
i) Rimontare la copertura del propulsatore, il
propulsatore, la piastra di protezione posteriore e
la girante come indicato nella sezione 6.9.3.
j) A questo punto spostare in avanti la baderna
Checkmatic verso la girante, spingendo il labbro
davanti ad essa. È importante che il labbro
anteriore venga montato bene nella sede quando
viene alloggiata la baderna. Prestare attenzione a
mantenere la medesima pressione su entrambi i lati
della baderna, mantenendo le facce della
guarnizione a labbro/guarnizione ceramica
perpendicolari all'albero.
k) Stringere uniformemente i dadi della baderna.
l) Infine far scivolare in avanti il labbro posteriore
facendolo aderire alla sede. Prestare attenzione
a non danneggiare la faccia della tenuta.
6.9.2.5 Rimontaggio – Sealmatic con tenuta a
secco
Le tenute a componenti richiedono normalmente il
montaggio del lato immerso come indicato nella sezione
6.9.3 in modo che la girante possa essere registrata
prima del montaggio della tenuta. Esaminare le
istruzioni di montaggio delle tenute e i disegni forniti dal
produttore delle tenute. La sezione 6.9.2.2 contiene le
sequenze generiche di montaggio per le tenute a
componenti.