Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 34

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 34 di 76
flowserve.com
4.7 Collegamenti elettrici
I collegamenti elettrici devono essere
eseguiti da un elettricista qualificato, in conformità alle
locali normative internazionali e nazionali pertinenti.
È importante tenere conto della DIRETTIVA
EUROPEA sulle aree potenzialmente esplosive
laddove la conformità alla norma IEC60079-14 è un
requisito ulteriore per i collegamenti elettrici.
È importante tenere conto della DIRETTIVA
EUROPA sulla compatibilità elettromagnetica durante il
cablaggio e l'installazione dell'apparecchiatura in loco.
È necessario prestare attenzione per assicurare che
le tecniche utilizzate durante il cablaggio/
l'installazione non aumentino le emissioni
elettromagnetiche o diminuiscano l'immunità
elettromagnetica dell'apparecchiatura, dei cavi o di
qualsiasi dispositivo collegato. In caso di dubbi,
rivolgersi a Flowserve.
Il motore deve essere collegato in
conformità alle istruzioni del relativo produttore
(solitamente incluse nella cassetta di terminazione),
compresi tutti i dispositivi di protezione per la
temperatura, le perdite di messa a terra, la corrente e
di altro tipo, secondo le necessità. È necessario
verificare la targhetta di identificazione per assicurare
che l'alimentazione sia adeguata.
Consultare la sezione 5.4, Senso di
rotazione, prima di collegare il motore
all'alimentazione elettrica.
Per le pompe in presa diretta, è necessario cablare il
motore con conduit flessibile avente una lunghezza
sufficiente da consentire all'assieme motore/lato
d'alimentazione di essere allontanato dal corpo per la
manutenzione.
4.8 Controllo finale dell'allineamento
dell'albero
4.8.1 Pompe orizzontali
a) Livellare il basamento, ove opportuno.
b) Montare e livellare la pompa, se necessario.
Livellare la pompa mettendo una livella sulla
flangia di scarico. Se non è a livello, regolare la
base attenendosi a quanto descritto di seguito.
Modello Mark 3A e ANSI 3
Aggiungere o togliere spessori [3126.1] tra la
base e la sede di supporto.
Modello Mark 3
Utilizzare il dado di regolazione [6576] per
regolare in su o in giù la base.
c) Controllare l'allineamento iniziale. Se la pompa e
il motore sono stati rimontati oppure se le
specifiche sottoindicate non sono soddisfatte,
eseguire un allineamento iniziale come descritto
nella sezione 4.5. In tal modo viene garantito un
gioco sufficiente tra i bulloni di fissaggio del
motore e i fori della base del motore per spostare il
motore per l'allineamento finale. L'allineamento
parallelo della pompa e del motore deve essere
entro 0.38 mm (0.015 in.), e quello angolare
0.0025 mm/mm (0.0025 in./in.).
Basamenti montati su sostegni
Se non è possibile ottenere l'allineamento iniziale
con i dispositivi di fissaggio del motore centrati, è
possibile che si verifichi lo svirgolamento del
basamento. Regolare leggermente (un giro del dado
di regolazione) i sostegni sul lato motore del
basamento e controllare se sono rispettate le
tolleranze dell'allineamento. Ripetere secondo
necessità, mantenendo sempre la condizione di
livello misurato dalla flangia di scarico della pompa.
d) Far correre la tubazione fino ai lati di aspirazione
e scarico della pompa. Non dovrebbe essere
trasmesso alcun carico sulla tubazione dopo
l'allacciamento. Ricontrollare l'allineamento per
verificare che non siano presenti variazioni
significative.
e) Eseguire l'allineamento finale. Controllare la
condizione di appoggio morbido sotto il motore.
Quando viene allentato un dispositivo di fissaggio
del motore, l'indicatore posto sul giunto, con lettura
in senso verticale, non deve indicare uno
spostamento superiore a 0.05 mm (0.002 in.).
Allineare il motore prima in direzione verticale
mettendo degli spessori sotto i piedini.
f) Una volta ottenuto un allineamento
soddisfacente, si dovrebbe ridurre il numero di
spessori nella baderna. Si consiglia di non
utilizzare più di cinque spessori sotto ogni
piedino. L'allineamento orizzontale finale avviene
spostando il motore. L'affidabilità massima della
pompa è ottenuta con un allineamento pressoché
perfetto. Flowserve consiglia che l'allineamento
parallelo non superi 0.05 mm (0.002 in.) mentre il
disallineamento angolare non deve superare
0.0005 mm/mm (0.0005 in./in.). (Consultare la
sezione 6.8.4.7.)
g) Azionare la pompa per almeno per almeno un'ora o
finché non raggiunge la temperatura di esercizio
finale. Spegnere la pompa e ricontrollare
l'allineamento mentre la pompa è calda.
L'espansione termica della tubazione può cambiare
l'allineamento. Riallineare la pompa secondo
necessità.