Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 41

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 41 di 76
flowserve.com
5.5.4 Istruzioni per il montaggio
Protezione a conchiglia
a) Montare il piedino di supporto su ciascun lato, figura
5-15.
b) Fissare una metà della protezione al basamento.
c) Incastrare le linguette delle due metà della
protezione.
d) Fissare il secondo piedino di supporto al
basamento.
ClearGuard™
a) Sistemare la metà inferiore e quella superiore
della protezione attorno al giunto.
b) Montare i piedini di supporto inserendo e quindi
ruotando la linguetta nel piedino attraverso la
scanalatura della protezione, fino a che non supera
e blocca insieme le due metà della protezione.
c) Fissare i piedini di supporto al basamento
utilizzando i dispositivi di fissaggio e le rondelle in
dotazione.
d) Mettere i dispositivi di fissaggio nei fori previsti
per fissare le flange della protezione.
5.6 Sistemi di adescamento e ausiliari
La pompa centrifuga standard, Sealmatic, con girante
integrata, a basso flusso e in-line non sposta il liquido
se non viene adescata. Una pompa si dice "adescata"
quando il corpo e la tubazione di aspirazione sono
completamente pieni di liquido. Aprire leggermente le
valvole di scarico. In tal modo si consente la
fuoriuscita dell'aria intrappolata e si consente
l'adescamento della pompa, se la fonte di aspirazione
si trova sopra la pompa. Quando sussiste la
condizione in cui la pressione di aspirazione può
scendere oltre la capacità della pompa, si consiglia di
aggiungere un dispositivo di controllo bassa pressione
per spegnere la pompa quando la pressione supera un
valore minimo predefinito.
Le pompe centrifughe autoadescanti unificate Mark 3
hanno un requisito leggermente diverso in relazione
all'adescamento. Il liquido di adescamento iniziale
deve essere aggiunto al corpo della pompa fino a
quando il liquido non raggiunge il fondo dell'ugello di
aspirazione. Dopo l'adescamento iniziale, la pompa
si riempie automaticamente e solitamente non
occorrono ulteriori liquidi di adescamento. In caso di
perdita di liquido, è possibile che occorra dell'altro
liquido di adescamento.
5.7 Avviamento della pompa
a) Aprire completamente la valvola di aspirazione. È
molto importante lasciare aperta la valvola di
aspirazione mentre la pompa è in funzione.
L'eventuale strozzamento o regolazione della
valvola deve essere effettuata attraverso la valvola
di scarico. La chiusura parziale della valvola di
aspirazione può creare gravi problemi inerenti alle
prestazioni della pompa e di NPSH.
b)
Non azionare la pompa con le
valvole di aspirazione e di scarico chiuse, onde
evitare esplosioni.
c) Assicurarsi che la pompa sia adescata. (Vedere
la sezione 5.6.)
d) Tutte le linee di raffreddamento, riscaldamento e
lavaggio devono essere avviate e regolate.
e) Avviare il motore (perlopiù il motore elettrico).
f) Aprire lentamente la valvola di scarico fino al
raggiungimento del flusso desiderato, tenendo in
considerazione il flusso continuo minimo elencato
nella sezione 3.4.
g)
È importante che la valvola di
scarico sia aperta poco dopo l'avvio del motore.
La mancata osservanza di questa operazione,
può provocare un pericoloso accumulo di calore
e probabilmente un'esplosione.
5.8 Funzionamento
5.8.1 Flusso continuo minimo
Il flusso continuo minimo è il flusso più basso di
funzionamento della pompa che soddisfa i limiti di
durata dei cuscinetti, deflessione albero e vibrazione
della sede di supporto riportati nell'ultima versione della
norma ASME B73.1M. Le pompe possono essere
azionate a flussi bassi, tuttavia va riconosciuto che è
possibile che la pompa superi uno o più di questi limiti.
Ad esempio, la vibrazione può superare il limite definito
dalla norma ASME. Le dimensioni della pompa,
l'energia assorbita e il liquido pompato sono alcune
delle considerazioni per la determinazione del flusso
minimo continuo (MCF).
Il flusso continuo minimo (capacità) viene stabilito come
percentuale del punto di rendimento massimo (BEP).
(Vedere la sezione 3.4.4.)
5.8.2 Flusso termico minimo
Tutte le pompe Mark 3 hanno anche un flusso
termico minimo, indicato come flusso minimo che
non causerà un aumento eccessivo della
temperatura. Il flusso termico minimo dipende
dall'applicazione.
Non far funzionare la pompa al di
sotto del flusso termico minimo, onde evitare un
aumento eccessivo della temperatura. Contattare un
tecnico commerciale Flowserve per stabilire il flusso
termico minimo.