4 cementazione – Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 21

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 21 di 76
flowserve.com
f)
Mettere la rondella piatta [5], la rondella di
arresto [6] e i dadi [4] sul bullone del sostegno.
g) Serrare i due dadi superiori, comprimendo la
molla superiore di circa 13 mm (0.5 in.). È
possibile che occorra un'ulteriore compressione
per stabilizzare il basamento.
h) Dopo aver montato tutti e quattro i sostegni,
sistemare in sede il basamento, sopra le ghiere
coniche del pavimento [7] per ciascuna sede del
sostegno, e abbassare sul pavimento il
basamento.
i)
Livellare e regolare l'altezza finale in base al
tubo di aspirazione e scarico, allentando prima i
dadi superiori e girando i dadi inferiori per
sollevare o abbassare il basamento.
j)
Ricomprimere la molla superiore alla
compressione definita nel punto g) e bloccare i
dadi.
k) È bene notare che le tubazioni di allacciamento
devono essere sostenute individualmente, e che
il basamento montato su molla non regge i
carichi complessivi statici dei tubi.
Figura 4-4
4.3.4.3 Basamenti montati su sostegni/molle –
allineamento del motore
La procedura per l'allineamento del motore su
basamenti montati su sostegni o molle è similare a
quella per i basamenti cementati. La differenza
consiste principalmente nel modo in cui viene livellato
il basamento.
a) Livellare il basamento utilizzando dei dispositivi di
regolazione dei sostegni. (Non occorrono
spessori come con i basamenti cementati.)
b) Una volta che la base è a livello, viene bloccata
in sede bloccando i dispositivi di regolazione dei
sostegni.
c) In seguito, è necessario controllare l'allineamento
iniziale della pompa. La regolazione dell'altezza
verticale prevista dai sostegni concede la possibilità
di far svergolare leggermente il basamento. Se non
si sono verificati danni durante il trasporto o lo
svergolamento del basamento durante la
regolazione dell'altezza dei sostegni, l'allineamento
parallelo della pompa e del motore deve essere
entro 0.38 mm (0.015 in.) e quello angolare di
0.0025 mm/mm (0.0025 in./in.). Diversamente,
controllare se i dispositivi di fissaggio del motore
sono centrati nei fori dei piedini del motore.
d) Se i dispositivi di fissaggio non sono centrati, è
probabile che si sia verificato un danno durante la
spedizione. Ricentrare i dispositivi di fissaggio ed
eseguire un allineamento preliminare secondo le
tolleranze sopraindicate mettendo degli spessori
sotto il motore per l'allineamento verticale, e
spostando la pompa per l'allineamento orizzontale.
e) Se i dispositivi di fissaggio sono centrati, è possibile
che il basamento sia svergolato. Regolare
leggermente (un giro del dado di regolazione) i
sostegni sul lato motore del basamento e
controllare se vengono rispettate le tolleranze
dell'allineamento. Ripetere secondo necessità,
mantenendo sempre la condizione di livello
misurato dalla flangia di scarico della pompa.
f) Bloccare i dispositivi di regolazione dei sostegni.
I passi successivi sono simili a quelli indicati per i
nuovi basamenti cementati.
4.4 Cementazione
a) La fondazione della pompa deve essere sistemata il
più vicino possibile alla fonte di liquido da pompare.
b) Occorre prevedere uno spazio adeguato per
consentire ai lavoratori di installare, azionare ed
eseguire la manutenzione della pompa. La
fondazione deve essere sufficiente per assorbire
eventuali vibrazioni e deve fornire un supporto
fisso per la pompa e il motore.
c) La massa consigliata per la fondazione di
cemento è tripla rispetto a quella per la pompa, il
motore e il basamento. Vedere la figura 4-5.
I bulloni della fondazione penetrano nel
cemento all'interno di un manicotto per
consentire un certo spostamento del bullone.
Figura 4-5
1. Bullone del sostegno
2. Molla inferiore 83 mm
(3 ¼ in.) DE x 102 mm
(4 in.) ghiere coniche
3. Molla superiore 51 mm
(2 in.) OD x 102 mm
(4 in.) ghiere
4. Dadi
5. Rondella piatta
6. Rondella di arresto
7. Ghiera conica
25 mm (1 in.) circa di altezza iniziale
Manicotto di
plastica attorno
al bullone
Basamento
Cemento
Cuneo
Piastra
Fondazione in
cemento
Guarnitura
Manicotto
Aletta di bloccaggio
saldata al bullone
Bullone di
ancoraggio
Rondella