Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 5

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 5 di 76
flowserve.com
LE PROTEZIONI NON DEVONO ESSERE
RIMOSSE MENTRE LA POMPA È IN FUNZIONE
PARTI CALDE (e fredde)
Se componenti caldi o ghiacciati o rifornimenti ausiliari
di riscaldamento possono rappresentare un pericolo
per gli operatori e le persone che accedono all'area
attigua, sono necessari dei provvedimenti per evitare il
contatto accidentale. Se la protezione totale non fosse
possibile, si deve limitare l'accesso alla macchina solo
al personale addetto alla manutenzione, con chiari
avvertimenti visivi e segnaletica a coloro che accedono
all'area attigua. Nota: le sedi dei cuscinetti non
devono essere isolate ed i motori ed i cuscinetti di
comando possono essere caldi.
Se la temperatura è superiore a 68 °C (175 °F) o
inferiore a 5 °C (20 °F) in una zona limitata, o se
supera i limiti imposti dalle norme locali, sono
necessari i provvedimenti sopradescritti.
LIQUIDI PERICOLOSI
Se la pompa tratta liquidi pericolosi, prestare attenzione
per evitare l'esposizione al liquido con la collocazione
appropriata della pompa, limitando l'accesso del
personale e la formazione degli operatori. Se il liquido è
infiammabile e/o esplosivo, si devono applicare ferree
procedure di sicurezza.
Non utilizzare premistoppa in caso di pompaggio
di liquidi pericolosi
EVITARE DI SOVRACCARICARE LE
TUBAZIONI ESTERNE
Non utilizzare la pompa come supporto per la rete di
tubazioni. Non montare giunti a espansione, a meno
che non sia consentito da Flowserve per iscritto, in
modo che la loro forza agisca sulla flangia della
pompa, a causa della pressione interna.
ASSICURARE CORRETTA
LUBRIFICAZIONE
(Consultare la sezione 5, Messa in servizio, avvio,
funzionamento e spegnimento.)
NON SUPERARE MAI LA
MASSIMA PRESSIONE NOMINALE DI PROGETTO
(MDP) ALLA TEMPERATURA MOSTRATA SULLA
TARGHETTA DELLA POMPA
Consultare la sezione 3 per i parametri di
funzionamento della pressione e della temperatura in
base al materiale di costruzione.
MAI AZIONARE LA POMPA CON LA
VALVOLA DI SCARICO CHIUSA
(Se non diversamente indicato in un punto specifico
nel Manuale d'uso.)
(Consultare la sezione 5, Messa in servizio, avvio,
funzionamento e spegnimento.)
MAI AZIONARE LA POMPA A
SECCO O SENZA INNESCO APPROPRIATO (corpo
inondato)
MAI AZIONARE LA POMPA CON LA
VALVOLA DI ASPIRAZIONE CHIUSA
Deve essere completamente aperta quando la
pompa è in funzione
MAI AZIONARE LA POMPA A
FLUSSO NULLO O PER PERIODI PROLUNGATI AL
DI SOTTO DEL FLUSSO CONTINUO MINIMO
L'ALBERO DELLA POMPA DEVE
GIRARE IN SENSO ORARIO QUANDO
OSSERVATO DAL LATO MOTORE
È assolutamente indispensabile che la rotazione del
motore venga controllata prima dell'installazione del
distanziatore di accoppiamento e dell'avvio della
pompa. La rotazione errata della pompa, anche per
un breve periodo di tempo, può svitare la girante,
determinando gravi danni.
1.6.4 Prodotti usati in atmosfere potenzialmente
esplosive
Sono necessarie precauzioni per:
•
evitare temperature eccessive
•
prevenire la formazione di misture esplosive
•
prevenire la generazione di scintille
•
prevenire perdite (gocciolamenti)
•
fare opportune manutenzioni alla pompa per
evitare pericoli
Le seguenti istruzioni per pompe e unità di
pompaggio quando installate in atmosfere
potenzialmente esplosive devono essere osservate
per assicurare protezione da esplosioni.
Sia il macchinario elettrico sia quello non elettrico
devono soddisfare il rispetto dei requisiti della
Direttiva Europea 94/9/CE.
1.6.4.1 Scopo della conformità
Usare il macchinario solo nella zona per cui è
specificato. Verificare sempre che il motore,
l'insieme del giunto di trascinamento, la tenuta e la
pompa siano adeguatamente disegnati o certificati
per la classificazione della specifica atmosfera in cui
è prevista la loro installazione.