Flowserve Mark 3 Durco Manuale d'uso
Pagina 55

MANUALE D'USO PER LE MARK 3 ITALIANO 71569109 08-06
Pagina 55 di 76
flowserve.com
L'obiettivo principale dell'analisi della vibrazione è un
prolungamento del tempo medio tra gli interventi di
manutenzione preventiva. Sfruttando questo
strumento, Flowserve può spesso stabilire non solo
l'esistenza di un problema prima che diventi serio, ma
anche la causa e la possibile soluzione.
Le moderne apparecchiature di analisi delle vibrazioni
non solo determinano se è presente un problema di
vibrazione, ma possono anche suggerire la causa del
problema. Su una pompa centrifuga, queste cause
possono comprendere quanto segue: sbilanciamento,
disallineamento, cuscinetti difettosi, risonanza, forze
idrauliche, cavitazione e ricircolo. Una volta identificato,
il problema può essere corretto, comportando un
aumento del tempo medio tra gli interventi di
manutenzione preventiva della pompa.
Flowserve non produce apparecchiature per l'analisi
delle vibrazioni, tuttavia Flowserve consiglia
vivamente ai propri clienti di avvalersi di un fornitore o
un consulente per definire un programma di analisi
delle vibrazioni. Vedere la nota 3 sotto la figura 6-19
per maggiori informazioni sui criteri di accettazione.
6.9 Montaggio di pompa e tenuta
È importante che tutti le filettature dei
tubi siano correttamente chiuse a tenuta. Il nastro
PTFE ha una tenuta affidabile per una vasta gamma di
fluidi, ma presenta seri difetti se non installato
correttamente. Se durante l'applicazione sulle filettature
il nastro viene avvolto sulla parte terminale della
filettatura maschio, si formeranno strisce di nastro nel
momento dell'inserimento nel raccordo femmina.
Queste strisce possono quindi strapparsi e infilarsi nel
sistema di tubazioni. Se ciò avviene nel sistema di
lavaggio delle tenute, è possibile che piccoli fori
vengano bloccati fermando completamente il flusso.
Per questa ragione, Flowserve sconsiglia l'utilizzo del
nastro PTFE come sistema di tenuta per le filettature.
Flowserve ha cercato e sperimentato sistemi di
tenuta alternativi, identificandone due che offrono una
tenuta efficace, presentano la stessa resistenza
chimica del nastro e non ostruiscono i sistemi
idraulici. Questi sistemi sono La-co Slic-Tite e
Bakerseal. Entrambi i prodotti contengono particelle
PTFE finemente polverizzate, veicolate su base
oleosa. Sono forniti sotto forma di una piastra da
spalmare sulle filettature maschio. Flowserve
consiglia di utilizzare uno di questi sigillanti in pasta.
Per tutti i dispositivi di fissaggio è richiesto l'utilizzo
dell'intera lunghezza della filettatura.
Per le coppie consigliate dei bulloni, fare
riferimento alla figura 6-2.
6.9.1 Assieme lato di alimentazione
Il modello Mark 3A ha un anello centrifugatore per
olio opzionale. Se l'anello centrifugatore è stato
rimosso durante lo smontaggio, montarne uno nuovo
[2541]. (Vedere la Figura 6-22.)
Figura 6-22
6.9.1.1 Installazione dei cuscinetti
Il montaggio dei cuscinetti sugli alberi deve essere
effettuato in un ambiente pulito. La durata del lato
cuscinetti e alimentazione può diminuire drasticamente
se particelle esterne anche molto piccole si introducono
nei cuscinetti. Indossare guanti puliti.
Si consiglia di rimuovere i cuscinetti dall'imballaggio
protettivo immediatamente prima del montaggio, per
ridurre l'esposizione a possibile contaminazione.
Dopo la rimozione dell'imballaggio i cuscinetti
dovranno entrare in contatto esclusivamente con
mani, attrezzature, utensili e superfici di lavoro puliti.
La tabella della figura 6-23 presenta i codici SKF per i
cuscinetti nelle pompe Flowserve Mark 3. Notare che il
termine "cuscinetti entrobordo" si riferisce ai cuscinetti più
vicini al corpo. Il termine "cuscinetti fuoribordo" si riferisce
ai cuscinetti più vicini al motore. (Vedere la Figura 6-22.)
Entrambi i cuscinetti presentano un
aggiustaggio che richiede che vengano premuti
sull'albero con un mandrino o una pressa idraulica.
La Figura 6-20 identifica gli aggiustaggi dei cuscinetti.
Una leggera pressione dovrebbe essere applicata
esclusivamente sulla ralla interna. Non applicare mai
alcuna pressione sulla ralla esterna, per evitare danni
alle sfere e alle ralle.
Un metodo alternativo di installazione dei cuscinetti
consiste nel riscaldarli a 93 °C (200 °F) per mezzo di
un forno o di un induttore di calore. Con questo
sistema il cuscinetto dovrà essere velocemente
posizionato sull'albero.
Non riscaldare i cuscinetti a una temperatura
superiore a 110 °C (230 °F), poiché potrebbe
verificarsi un cambiamento permanente
dell'aggiustaggio dei cuscinetti, con il conseguente
deterioramento anticipato degli stessi.
Cuscinetto
fuoribordo
Anello
entrobordo
Anello
centrifugatore