1 generalità – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Manuale d'uso
Pagina 47

31
HEIDENHAIN TNC 426 B, TNC 430
Posizioni assolute e relative del pezzo
Posizioni assolute del pezzo
Quando le coordinate di una posizione si riferiscono al punto zero
(origine) delle coordinate, queste vengono chiamate coordinate
assolute. Tutte le posizioni del pezzo sono definite in modo univoco
mediante le loro coordinate assolute.
Esempio 1: Fori con coordinate assolute
Foro
Foro
Foro
X=10 mm
X=30 mm
X=50 mm
Y=10 mm
Y=20 mm
Y=30 mm
Posizioni relative del pezzo
Le coordinate relative (incrementali) si riferiscono all’ultima posizione
programmata dell’utensile che serve da punto zero relativo (teorico).
Le coordinate incrementali rappresentano quindi nella generazione del
programma la quota tra l’ultima posizione nominale e la successiva,
della quale l’utensile si deve spostare. Si parla quindi di una quota
incrementale.
Le quote incrementali vengono identificate con una ”I” prima del
nome dell’asse.
Esempio 2: Fori con coordinate incrementali
Coordinate assolute del foro : :
X= 10 mm
Y= 10 mm
Foro riferito al
Foro riferito al
IX= 20 mm
IX= 20 mm
IY= 10 mm
IY= 10 mm
Coordinate polari assolute e incrementali
Le coordinate assolute si riferiscono sempre al polo e all’asse di
riferimento dell’angolo.
Le coordinate incrementali si riferiscono sempre all’ultima posizione
programmata dell’utensile.
X
Y
0°
30
10
CC
PR
PA
+IPA
PR
PR
+IPA
+IPR
4.1 Generalità
X
Y
30
20
50
30
10
10
X
Y
20
10
10
20
10
10
Ekap4.pm6
30.06.2006, 07:22
31