Indice – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Manuale d'uso
Pagina 14

Indice
Indice
X
9 PROGRAMMAZIONE: SOTTOPROGRAMMI E RIPETIZIONE DI BLOCCHI DI PROGRAMMA 239
9.1 Sottoprogrammi ed etichettatura di ripetizioni di blocchi di programma 240
9.2 Sottoprogrammi 240
9.3 Ripetizioni di blocchi di programma 241
9.4 Programma qualsiasi quale sottoprogramma 242
9.5 Annidamenti 243
Sottoprogramma in un sottoprogramma 243
Ripetizione di ripetizioni di blocchi di programma 244
Ripetizione di un sottoprogramma 245
9.6 Esempi di programmazione 246
Esempio: Fresatura di un profilo in più accostamenti 246
Esempio: Gruppi di fori 247
Esempio: Lavorazione di gruppi di fori con più utensili 248
10 PROGRAMMAZIONE: PARAMETRI Q 251
10.1 Principio e panoramica delle funzioni 252
10.2 Famiglie di modelli - parametri Q in luogo di valori numerici 254
10.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche 255
10.4 Funzioni trigonometriche 257
10.5 Calcolo del cerchio 258
10.6 Decisioni se/allora con parametri Q 259
10.7 Controllo e modifica di parametri Q 260
10.8 Altre funzioni 261
10.9 Introduzione diretta di formule 270
10.10 Parametri Q preprogrammati 273
10.11 Esempi di programmazione 276
Esempio: Ellisse 276
Esempio: Lavorazione di un cilindro concavo con una fresa a raggio angolare 278
Esempio: Lavorazione di una sfera con una fresa a candela 280
11 TEST ED ESECUZIONE DEL PROGRAMMA 283
11.1 Elaborazioni grafiche 284
11.2 Funzioni di visualizzazione per l’ESECUZIONE DEL PROGRAMMA/TEST DEL PROGRAMMA 289
11.3 Test del programma 289
11.4 Esecuzione del programma 291
11.5 Salto di blocchi salto di blocchi 296
Cinhalt.pm6
30.06.2006, 07:22
10