2 cicli di foratura – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Manuale d'uso
Pagina 170

155
HEIDENHAIN TNC 426 B, TNC 430
FORATURA PROFONDA (Ciclo 1)
1 L’utensile penetra con l’AVANZAMENTO F programmato dalla
posizione attuale fino alla prima PROFONDITA’ DI ACCOSTAMENTO
2 In seguito il TNC riporta l’utensile in rapido FMAX alla prima
PROFONDITA’ DI ACCOSTAMENTO, ridotta della distanza di
prearresto t.
3 La distanza di prearresto viene calcolata automaticamente:
■
Profondità di foratura fino a 30 mm: t = 0,6 mm
■
Profondità di foratura oltre 30 mm: t = prof. di foratura/50
distanza massima di prearresto: 7 mm
4 Successivamente l’utensile penetra con l’ AVANZAMENTO F
programmato di un ulteriore PROFONDITA’ DI ACCOSTAMENTO
5 Il TNC ripete questa sequenza (da 1 a 4) fino a raggiungere la
PROFONDITA’ DI FORATURA programmata
6 Dal fondo del foro il TNC ritira l +utensile, trascorsa la SOSTA per la
spoglia, con FMAX alla posizione di partenza
Da osservare:
Programmare un’istruzione di posizionamento sul punto di
partenza (centro del foro) nel piano di lavoro con correzione
del raggio R0.
Programmare l‘istruzione di posizionamento del punto di
partenza nell‘asse del mandrino (DISTANZA DI SICUREZZA
sopra la superficie del pezzo)
Il segno del parametro di ciclo ”Profondità” determina la
direzione della lavorazione.
ú
DISTANZA DI SICUREZZA (incrementale): distanza
tra la punta dell‘utensile (pos. di partenza) e la
superficie del pezzo
ú
PROFONDITA’ DI FORATURA (incrementale):
distanza tra la superficie del pezzo e il fondo del foro
(punta del cono di foratura)
ú
PROFONDITA' DI ACCOSTAMENTO (incrementale):
quota dei singoli accostamenti dell’utensile. L‘utensile si
porta in un unico passo alla PROFONDITA‘ DI
FORATURA quando
■
PROFONDITA' DI ACCOSTAMENTO e PROFONDITA'
DI FORATURA sono uguali
■
la PROFONDITA’ DI ACCOSTAMENTO è maggiore
della PROFONDITA’ DI FORATURA
La PROFONDITA’ DI FORATURA non deve essere un
multiplo della PROFONDITA’ DI ACCOSTAMENTO
ú
TEMPO DI SOSTA in secondi: tempo di permanenza
dell'utensile sul fondo del foro per eseguire la spoglia
ú
AVANZAMENTO F: Velocità di avanzamento
dell’utensile durante la foratura in mm/min
8.2 Cicli di foratura
X
Z
Esempi di blocchi NC:
1 CYCL DEF 1.0 FORATURA PROFONDA
2 CYCL DEF 1.1 DIST. 2
3 CYCL DEF 1.2 PROF. -20
4 CYCL DEF 1.3 INCR. 5
5 CYCL DEF 1.4 SOSTA 0
6 CYCL DEF 1.5 F500
kkap8.pm6
30.06.2006, 07:22
155