2 cicli di foratura – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Manuale d'uso
Pagina 177

8 Programmazione: Cicli
162
ú
DISTANZA DI SICUREZZA Q200 (incrementale):
distanza tra la punta dell’utensile e la superficie del
pezzo
ú
PROFONDITA' Q249 (incrementale): distanza tra il
piano inferiore del pezzo e il fondo dell'allargamento.
Con il segno positivo l'allargamento viene eseguito
nella direzione positiva dell'asse del mandrino
ú
SPESSORE MATERIALE Q250 (incrementale):
spessore del pezzo
ú
ECCENTRICITA' Q251 (incrementale): eccentricità
dell'utensile alesatore; da rilevare dalla scheda tecnica
dell'utensile
ú
ALTEZZA TAGLIENTE Q252 (incrementale): distanza tra
lo spigolo inferiore dell'utensile alesatore e il tagliente
principale; da rilevare dalla scheda tecnica dell'utensile
ú
AVANZ. AVVICINAMENTO Q253: velocità di
spostamento dell'utensile durante la penetrazione nel
pezzo e l'estrazione dal pezzo in mm/min
ú
AVANZAM. DI LAVORO Q254: velocità di spostamento
dell’utensile durante l'allargamento in mm/min
ú
TEMPO DI SOSTA Q255: tempo di sosta in secondi sul
fondo dell'allargamento
ú
COORD. SUPERFICIE PEZZO Q203 (assoluto):
coordinata della superficie del pezzo
ú
2ª DISTANZA DI SICUREZZA Q204 (incrementale):
coordinata dell’asse del mandrino che esclude una
collisione tra l’utensile e il pezzo (il dispositivo di
serraggio)
ú
DIREZIONE DI DISIMPEGNO (0/1/2/3/4) Q214:
Definizione della direzione in cui il TNC deve
disimpegnare l’utensile per la quota di eccentricità (dopo
l’orientamento del mandrino); valore 0 non ammesso
1:
Disimpegno dell’utensile in direzione negativa dell’asse
principale
2:
Disimpegno dell’utensile in direzione negativa dell’asse
secondario
3:
Disimpegno dell’utensile in direzione positiva dell’asse
principale
4:
Disimpegno dell’utensile in direzione positiva dell’asse
secondario
Attenzione, pericolo di collisione!
Verificare la posizione della punta dell’utensile quando si
programma un orientamento del mandrino su 0° (p.es. nel
modo operativo INTRODUZIONE MANUALE DATI).
Orientare la punta dell’utensile in modo che sia parallela ad
un asse di lavoro. Selezionare la direzione del disimpegno in
modo che l’utensile possa penetrare nel foro senza rischio
di collisione.
8.2 Cicli di foratura
X
Z
Q250
Q203
Q204
Q249
Q200
Q200
X
Z
Q255
Q254
Q214
Q252
Q253
Q251
Esempi di blocchi NC:
11 CYCL DEF 204 CONTROFORATURA INV.
Q200=2
;DISTANZA DI SICUREZZA
Q249=+5
;PROFONDITA'
Q250=20
;SPESSORE MATERIALE
Q251=3.5
;ECCENTRICITA'
Q252=15
;ALTEZZA TAGLIENTE
Q253=750
;AVANZ. AVVICINAMENTO
Q254=200
;AVANZ.DI LAVORO
Q255=0
;TEMPO ATTESA
Q203=+0
;COORDINATE SUPERFICIE
Q204=50
;2. DIST. SICUREZZA
Q214=1
;DIREZIONE DI DISIMPEGNO
kkap8.pm6
30.06.2006, 07:22
162