5 int erf accia ether net – HEIDENHAIN TNC 426B (280 472) Manuale d'uso
Pagina 320

HEIDENHAIN TNC 426 B, TNC 430
305
Possibilità di collegamento
La scheda Ethernet del TNC può essere collegata in rete con un
connettore BNC (X26, cavo coassiale 10Base2) o tramite un
connettore RJ45 (X25,10BaseT). Si può utilizzare solo un tipo dei due
connettori. Entrambi i connettori sono separati galvanicamente
dall'elettronica del Controllo.
Connettore BNC X26 (Cavo coassiale 10Base2, v. fig. in alto a
destra)
Il cavo 10Base2 viene chiamato anche Thin-Ethernet o CheaperNet.
Con il cavo 10Base2 utilizzare connettori BNC-T per il collegamento
del TNC in rete.
La distanza tra due elementi a T deve essere di almeno 0,5 m.
Possono essere installati al massimo 30 elementi a T.
Le estremità aperte del bus devono essere provviste di
resistenze terminali di 50 Ohm.
La tratta massima di linea, vale a dire la lunghezza
massima tra le due resistenze terminali, è di 185 m. Tramite
amplificatori di segnale (ripetitori) si possono collegare fino
a 5 tratte.
Connettore RJ45 X25 (10BaseT, v. fig. al centro a destra)
Con il cavo 10BaseT utilizzare coppie di cavi twistati per il
collegamento del TNC in rete.
La lunghezza massima della tratta tra il TNC ed un nodo è
di 100 m per cavi non schermati e di max. 400 m per cavi
schermati.
Per il collegamento diretto del TNC con un PC utilizzare un
cavo incrociato.
12.5 Int
erf
accia Ether
net
PC
PC
PC
PC
TNC
TNC
PC
TNC
10BaseT
Okap12.pm6
30.06.2006, 07:22
305