HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 451

I-7
scala di interi
2-15
scala trigonometrica
2-15
segni di graduazione
2-6
sequenza
2-6
sovrapporre grafico
2-15
sovrapposizione
2-17
,
4-3
statistiche a due variabili
10-19
statistiche a una variabile
10-19
tracciamento
2-9
vista schermo diviso
2-16
grafico a gradini
6-1
grafico a ragnatela
6-1
grafiro
a gradiini
6-1
graph
capture current display
21-22
defining the independent variable
21-38
histogram
10-16
scatter
10-16
t values
2-6
graphics
storing and recalling
21-22
guida in linea
14-9
H
HALFTAN
14-41
HERMITE
14-58
histogram
10-16
setting min/max values for bars
21-34
Home
1-1
calcolo delle espressioni
2-4
calcolo in
1-21
display
1-2
riutilizzo delle righe
1-25
variabili
17-1
,
17-7
,
R-7
home
14-7
I
i
13-9
,
14-46
IABCUV
14-66
IBERNOULLI
14-66
IBP
14-20
ICHINREM
14-67
IDIV2
14-49
IEGCD
14-50
ILAP
14-67
IM
13-8
immissione algebrica
1-22
importazione
grafici
20-6
note
20-8
impostare
data
21-29
ora
21-29
independent variable
defined for Tracing mode
21-35
indicatori
1-3
inferenza
intervalli di confidenza
11-15
Intervallo T a due campioni
11-19
Intervallo Z a due campioni
11-16
Intervallo Z a due proporzioni
11-18
Intervallo Z a un campione
11-15
Intervallo Z a una proporzione
11-17
test di ipotesi
11-8
Test Z a due proporzioni
11-11
Test Z a un campione
11-8
ingrandimento orizzontale
21-40
integrale
definito
13-7
indefinita
13-24
integrale definito
13-7
integrale indefinita
utilizzo di variabili simboliche
13-24
integrale indefinito
14-70
integrazione
13-7
,
14-20
,
14-25
integrazione parziale
14-20
interpretazione
valori di prova intermedi
7-7
intersection
3-11
intervalli di confidenza
11-15
Intervallo T a due campioni
11-19
Intervallo T a un campione
11-18
Intervallo Z
11-15
Intervallo Z a due campioni
11-16
Intervallo Z a due proporzioni
11-18
Intervallo Z a un campione
11-15
Intervallo Z a una proporzione
11-17
INTVX
14-20
inverting matrices
18-9
inviare
liste
19-6
invio
hp40gs_Italian.book Page 7 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM