Funzioni di matrici, Funzioni di polinomi – HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 176

13-12
Utilizzo delle funzioni matematiche
Funzioni di matrici
Queste funzioni sono destinate per i dati di matrice
memorizzati nelle variabili di matrice. Vedere "Comandi
e funzioni delle matrici" a pagina 18-11.
Funzioni di polinomi
I polinomi sono prodotti di costanti (coefficienti) e
variabili elevate alle potenze (termini).
POLYCOEF
Coefficienti del polinomio. Restituisce i coefficienti del
polinomio con le radici specificate.
POLYCOEF ([radici])
Esempio
Per calcolare il polinomio con le radici 2, –3, 4, –5:
POLYCOEF([2,-3,4,-5]) restituisce[1,2,-25,
-26,120] che rappresenta x
4
+2x
3
–25x
2
–26x+120.
POLYEVAL
Valutazione del polinomio. Valuta un polinomio con i
coefficienti specificati per il valore di
x.
POLYEVAL([coefficienti], valore)
Esempio
Per x
4
+2x
3
–25x
2
–26x+120:
POLYEVAL([1,2,-25,-26,120],8) restituisce
3432.
POLYFORM
Forma del polinomio. Crea un polinomio nella variabile1
da un’espressione.
POLYFORM(espressione, variabile1)
Esempio
POLYFORM((X+1)^2+1,X) restituisce X^2+2*X+2.
POLYROOT
Radici del polinomio. Restituisce le radici per il polinomio
di ordine n-mo con i coefficienti n+1 specificati.
POLYROOT([coefficienti])
Esempio
Per x
4
+2x
3
–25x
2
–26x+120:
POLYROOT([1,2,-25,-26,120]) restituisce
[2,-3,4,-5].
hp40gs_Italian.book Page 12 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM