Funzioni di numeri complessi, Costanti – HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 172

13-8
Utilizzo delle funzioni matematiche
Funzioni di numeri complessi
Le seguenti funzioni sono unicamente destinate per i
numeri complessi. I numeri complessi possono essere
anche utilizzati con tutte le funzioni trigonometriche e
iperboliche e con alcune funzioni di numeri reali e della
tastiera. Immettere i numeri complessi sotto la forma (x,y),
dove x è la parte reale e y è la parte immaginaria.
ARG
Argomento. Calcola l’angolo definito da un numero
complesso. Le immissioni e i risultati dipendono dal
formato dell’angolo corrente impostato in Modes.
ARG((x, y))
Esempio
ARG((3,3)) restituisce 45 (modalità grado
sessagesimale)
CONJ
Complesso coniugato. La coniugazione è la negazione
(inversione segno) della parte immaginaria di un numero
complesso.
CONJ((x, y))
Esempio
CONJ((3,4)) restituisce (3,-4)
IM
Parte immaginaria y di un numero complesso (x, y).
IM ((x, y))
Esempio
IM((3,4)) restituisce 4
RE
Parte reale x di un numero complesso (x, y).
RE((x, y))
Esempio
RE((3,4)) restituisce 3
Costanti
Le costanti disponibili dal menu MATH FUNCTIONS sono
costanti matematiche. Verranno descritte in questa
sezione. HP 40gs dispone di altri due menu di costanti:
costanti di programma e costanti fisiche. Queste costanti
sono descritte in "Costanti di programma e costanti
fisiche" a pagina 13-25.
hp40gs_Italian.book Page 8 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM