Esercizio 6 – HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 295

Esempi passo-passo
16-9
È anche possibile determinare l’equazione della retta
digitando:
DROITE(( -1,3), (-3,-1))
Premere
per ottenere il risultato di cui sopra:
Y = –(2X+5).
Esercizio 6
In questo esercizio vengono trattati alcuni esempi
aritmetici con numeri interi.
Parte 1
Per n, un intero positivo, sono definite:
1. calcolare a
1
, b
1
, c
1
, a
2
, b
2
, c
2
, a
3
, b
3
e c
3
.
2. Determinare quante cifre può contenere la
rappresentazione decimale di a
n
e c
n
. Dimostrare che
a
n
e c
n
sono divisibili per 3.
3. Dall’elenco dei numeri primi minori di 100,
dimostrare che b
3
è un numero primo.
4. Dimostrare che per ogni intero n > 0, b
n
× c
n
= a
2n
.
5. Determinare il primo fattore di scomposizione di a
6
.
6. Dimostrare che GCD(b
n
,c
n
) = GCD(c
n
,2).
Determinare che b
n
e c
n
sono numeri primi.
Soluzione: iniziare con l’immettere le tre definizioni.
Digitare:
DEF(A(N) = 4 · 10
N
–1)
DEF(B(N) = 2 · 10
N
–1)
DEF(C(N) = 2 · 10
N
+1)
Ecco la sequenza dei tasti da premere per immettere la
prima definizione:
iniziare con la selezione del
comando
DEF premendo il
tasto
.
AB
a
n
4 10
n
×
1 b
n
2 10
n
1
–
×
c
n
2 10
n
×
1
+
=
,
=
,
–
=
hp40gs_Italian.book Page 9 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM