Comandi di programmazione, Comandi di aplet – HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 374

21-14
Programmazione
8. Ora bisogna fare in modo che
il programma
EXP.SV esegua il comando SETVIEWS e creare il
menu VIEWS modificato. Controllare che il nome del
nuovo aplet sia evidenziato nella vista Aplet.
9. Si può ora ritornare alla libreria Aplet e premere
per eseguire il nuovo aplet.
Comandi di programmazione
Questa sezione descrive i comandi per programmare
con HP 40gs. Si possono inserire questi comandi nel
proprio programma o digitandoli da tastiera o
accedendovi tramite il menu Commands.
Comandi di Aplet
CHECK
Controlla (seleziona) la funzione corrispondente
nell’aplet corrente. Ad esempio, Check 3 controllerà F3
se l’aplet corrente è Function. Successivamente nella vista
simbolica comparirà un segno di spunta in
corrispondenza di F3, F3 verrà rappresentato
graficamente nella vista grafica e valorizzato nella vista
numerica.
CHECK n:
SELECT
Seleziona l’aplet indicato e lo fa diventare aplet corrente.
Nota: le virgolette sono necessarie quando il nome
contiene spazi o caratteri speciali.
SELECT nomeaplet:
SETVIEWS
Il comando SETVIEWS è utilizzato per definire le voci nel
menu VIEWS relativamente agli aplet che vengono
personalizzati. Vedere "Personalizzare un aplet" a
pagina 21-9 per un esempio di utilizzo del comando
SETVIEWS.
Quando si usa il comando SETVIEWS, il menu VIEWS
standard degli aplet viene cancellato e al suo posto viene
utilizzato il menu personalizzato. Bisogna soltanto
applicare una volta il comando a un aplet. Le modifiche
al menu VIEWS restano inalterate fino alla successiva
applicazione del comando.
Di norma, si sviluppa un programma che utilizza solo il
comando SETVIEWS. Il comando contiene una terna di
hp40gs_Italian.book Page 14 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM