HP Calcolatrice grafica HP 40gs Manuale d'uso
Pagina 257

CAS (Computer Algebra System)
14-65
Vale a dire:
CYCLOTOMIC
Restituisce il polinomio ciclotomico dell’ordine n. Questo
è un polinomio avente le n-me radici primitive di unità
uguali a zero.
CYCLOTOMIC presenta un intero n come argomento.
Esempio 1
Quando n = 4 le quattro radici di unità sono {1, i, –1, –i}.
Tra esse, le radici primitive sono: {i, –i}. Quindi, il
polinomio ciclotomico di ordine 4 è (X – i).(X + i) = X
2
+
1.
Esempio 2
Digitando:
CYCLOTOMIC(20)
si otterrà:
EXP2HYP
EXP2HYP presenta come argomento gli esponenziali che
racchiudono l’espressione. Trasforma l’espressione con
la relazione:
exp(a) = sinh(a) + cosh(a).
Esempio 1
Digitando:
EXP2HYP(EXP(A))
si otterrà:
sinh(a) + cosh(a)
Esempio 2
Digitando:
EXP2HYP(EXP(–A) + EXP(A))
si otterrà:
2 · cosh(a)
P X
[ ]
x
2
2x
–
1
+
2
--------------------------
mod
x
4
1
–
2
--------------
–
⎝
⎠
⎛
⎞
–
=
x
8
x
6
–
x
4
x
2
–
1
+
+
hp40gs_Italian.book Page 65 Sunday, December 11, 2005 4:02 PM