4 cor rezione tr idimensionale dell’ut ensile – HEIDENHAIN TNC 426 (280 462) Manuale d'uso
Pagina 78

67
HEIDENHAIN TNC 426
5.4 Cor
rezione tr
idimensionale dell’ut
ensile
DL>0
L
R
DR2>0
R2
P
T
P
SP
Le coordinate per la posizione X,Y, Z e per i vettori
normali NX, XY, XZ devono essere programmate nel
blocco NC nello stesso ordine di sequenza.
La correzione 3D con vettori normali è valida per le
indicazioni di coordinate negli assi principali X, Y, Z.
Il TNC non emette alcun messaggio d’errore in caso di
danneggiamento del profilo dovuto ad una sovradimen-
sione dell’utensile.
Tramite il parametro macchina 7680 si definisce se il
sistema CAD corregge la lunghezza dell‘utensile rispetto
al centro della sfera P
T
o rispetto al polo sud della sfera
P
SP
.
Impiego di altri utensili: valore delta
Impiegando utensili di dimensioni diverse dagli utensili originaria-
mente previsti, occorre inserire la differenza di lunghezza e del
raggio quali valori delta nella tabella utensili:
■
Valore delta positivo DL, DR, DR2
L’utensile è più grande dell’utensile originale (sovradimensione
■
Valore delta negativo DL, DR, DR2
L’utensile è più piccolo dell‘utensile originale (sottodimensione)
Il TNC correggerà la posizione dell’utensile in base ai valori delta e
ai vettori normali.
Esempio: blocco di programma con vettori normali
LN
X+31,737 Y+21,954 Z+33,165 NX+0,2637581
NY+0,0078922 NZ0,8764339 F1000 M3
LN
Retta con correzione 3D
X, Y, Z
Coordinate corrette del punto finale della retta
NX, NY, NZ
Componenti del vettore normale
F
Avanzamento
M
Funzione ausiliaria
L‘avanzamento F e la funzione ausiliaria M possono essere inseriti
e modificati nel modo operativo MEMORIZZAZIONE/EDITING
PROGRAMMA. Le coordinate del punto finale della retta e i compo-
nenti del vettore normale vengono calcolati dal sistema CAD.