1 gener alità r elativ e ai cicli – HEIDENHAIN TNC 426 (280 462) Manuale d'uso
Pagina 141

131
HEIDENHAIN TNC 426
8.1 Gener
alità r
elativ
e ai cicli
Chiamata di un ciclo
Premesse
Prima di una chiamata di ciclo devono essere comunque
programmati:
■
Il BLK FORM per la rappresentazione grafica
■
La chiamata dell‘utensile
■
Il senso di rotazione del mandrino (Funzione ausiliaria
M3/M4)
■
La definizione del ciclo (CYCL DEF).
Attenzione anche alle altre condizioni indicate nelle
descrizioni dei singoli cicli.
I seguenti cicli sono attivi dalla loro definizione nel programma di
lavorazione e non possono essere chiamati:
■
I cicli di sagome di punti su cerchi e su linee
■
Il ciclo SL PROFILO
■
Il ciclo SL DATI PROFILO
■
I cicli per la conversione di coordinate
■
Il ciclo TEMPO DI SOSTA
Tutti gli altri cicli possono essere chiamati come qui di seguito de-
scritto.
Se il TNC deve eseguire un ciclo una sola volta dopo l’ultimo
blocco programmato, programmare la chiamata del ciclo con la
funzione ausiliaria M99 o con CYCL CALL:
ú
Programmazione della chiamata ciclo: premere il tasto
CYCL CALL
ú
Inserire la funzione ausiliaria M, p. es. per il refrige-
rante
Se il TNC deve eseguire un ciclo automaticamente dopo ogni bloc-
co di posizionamento, programmare la chiamata del ciclo con M89
(in funzione del parametro macchina 7440).
Per disattivare M89 programmare
■
M99 o
■
CYCL CALL o
■
CYCL DEF